• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corriere della sera

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Corriere della sera


Quotidiano di orientamento liberale moderato, fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier e da lui diretto per circa vent’anni. Sotto la direzione di L. Albertini (1900-21), che ne divenne comproprietario, si impose come il primo quotidiano a diffusione nazionale. Politicamente, avversò G. Giolitti da posizioni conservatrici e sostenne l’interventismo. Passato di proprietà alla famiglia Crespi (1925), il giornale aderì al fascismo appoggiandone le principali scelte. Nel dopoguerra la testata mantenne il suo prestigio e il tradizionale orientamento moderato sotto la guida dei direttori M. Missiroli (1952-61), Alfio Russo (1961-68), Giovanni Spadolini (1968-72), P. Ottone (1972-77), il quale segnò uno spostamento del giornale su posizioni più progressiste (tra le sue firme si annoverò anche P.P. Pasolini, mentre I. Montanelli ne fu escluso). Nel 1974 la proprietà passò all’editore Rizzoli, arricchendosi di firme quali E. Biagi e A. Ronchey. Intanto nuovo direttore era F. Di Bella (1977-81). Nei primi anni Ottanta si aprì un periodo travagliato per il giornale: nel 1981 furono pubblicati gli elenchi degli affiliati alla loggia massonica P2, fra cui figuravano esponenti della proprietà e lo stesso direttore; ciò ebbe ripercussioni negative sull’immagine e sulle vendite del quotidiano, benché con A. Cavallari (1981-84) si tentasse un rilancio. Superata la crisi, il Corriere nel 1986 confluiva nella RCS Editoriale e, sotto la direzione di U. Stille, subentrato nel 1987 a P. Ostellino, tornava a occupare il primo posto tra i giornali italiani. Alla fine degli anni Ottanta risalgono varie iniziative editoriali di successo, quali i supplementi settimanali Sette (1987) e Corriere salute (1989), a cui si aggiunsero, sotto la direzione di P. Mieli (1992-97), TVSette, Corriere lavoro, Corriere soldi, Io donna. F. de Bortoli, assunta nel 1997 la direzione, proseguì sulla stessa linea, mentre il quotidiano veniva arricchito da varie edizioni locali e regionali. In seguito si alternarono alla direzione S. Falli (2003-04), P. Mieli (2004-09) e F. De Bortoli (dal 2009).

Vedi anche
Il Giornale Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della linea editoriale, ebbe come suo primo direttore I. Montanelli. Si affermò a livello nazionale ponendosi ... Paolo Mieli Giornalista italiano (n. Milano 1949). Notista politico nelle file de l’Espresso (1967-85), ha fatto parte della redazione de La Repubblica (1985-86), passando poi in qualità di editorialista a La Stampa (1986), di cui è stato anche direttore (1990-92). Dal 1992 al 1997 ha diretto il Corriere della sera, ... Ferruccio De Bortoli Giornalista italiano (n. Milano 1953). Dopo la laurea in giurisprudenza ha lavorato per il Corriere dei ragazzi e per il Corriere dell’informazione. Nel 1994 è entrato a far parte della redazione del Corriere della sera occupandosi di economia e politica, divenendone vicedirettore responsabile (1994-97) ... Enzo Biagi Giornalista e scrittore italiano (Lizzano in Belvedere, Bologna, 1920 - Milano 2007); va considerato un maestro del giornalismo contemporaneo e della comunicazione, noto per le sue importanti inchieste. Ricoprì la carica di direttore di Epoca (1953-60), del Telegiornale presso la RAI (1960-62), de Il ...
Categorie
  • GIORNALISMO in Comunicazione
Tag
  • GIOVANNI SPADOLINI
  • LOGGIA MASSONICA
  • FASCISMO
Altri risultati per Corriere della sera
  • Corriere della sera
    Enciclopedia on line
    Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato, giungendo presto a distinguersi per la ricchezza dei servizi ...
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali