• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORROSIONE

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORROSIONE (fr., ingl., sp. corrosion; ted. Korrosion)

AIdo Sestini

In geografia fisica il termine "corrosione" non è adoperato da tutti con lo stesso significato. Comunemente, serve a indicare l'azione dissolvente (erosione per via chimica) che è esercitata dalle acque di pioggia, o dalle acque sotterranee, su rocce facilmente solubili in acqua, come il salgemma e il gesso, o in acqua contenente anidride carbonica, come è per i calcari.

Sopra superficie sufficientemente inclinate, in modo che le acque possano scorrere, si formano così solchi stretti e profondi (fino anche a qualche metro), generalmente ravvicinati e separati quindi l'uno dall'altro da sottili pareti, a creste talora acute e frastagliate: naturalmente si formano soltanto dove le superficie delle rocce solubili (quasi sempre dei calcari) sono del tutto nude (v. campi carreggiati). Alla corrosione delle acque sotterranee è dovuta la formazione di grotte e di doline (v. carsici, fenomeni).

Alcuni indicano invece con il termine corrosione l'azione erosiva esercitata dai materiali solidi (limo, sabbie, ciottoli) trasportati da un corso d'acqua, per lo sfregamento operato contro le rocce dell'alveo. Quando le acque assumono moto turbinoso scavano nel letto, se questo è costituito di rocce resistenti, incavi cilindroidi, più o meno profondi, detti marmitte dei giganti, che vengono poi, spesso, sventrati dalla parte a valle. A questa forma particolare d'erosione dell'alveo si dà anche nome di evorsione (per le figure di corrosione, v. cristallografia).

Tag
  • MARMITTE DEI GIGANTI
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • EROSIONE
  • SALGEMMA
  • CALCARI
Altri risultati per CORROSIONE
  • corrosione
    Enciclopedia on line
    Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura sotto forma di composti, e i processi di estrazione dei metalli dai minerali richiedono l’impiego ...
  • Corrosione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Luciano Lazzari I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione può essere dunque definita come la progressiva alterazione della superficie di un corpo da parte di agenti atmosferici ...
  • corrosione
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Leopoldo Benacchio Un lento ma inesorabile dissolvimento dei metalli La corrosione consiste in un progressivo dissolvimento o comunque alleggerimento di una sostanza a causa di diverse reazioni chimiche. Il termine corrosione si usa principalmente, anche se non solo, per i metalli. Il tipico esempio ...
  • corrosione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    corrosióne [Der. del lat. corrodere "consumare, distruggere lentamente", comp. di cum "con" e rodere] [CHF] Fenomeno di attacco esercitato da agenti atmosferici o altri mezzi aggressivi per mezzo di reazioni chimiche sui materiali, spec. metallici, con cui vengono a contatto, e che ha come conseguenza ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Valutazione degl'inconvenienti dovuti alla corrosione. - Per quanto riguarda la prevenzione dei danneggiamenti che i materiali metallici possono subire per ragioni meccaniche, esiste in molti casi una normativa specifica ed è comunque viva la preoccupazione di considerare con minuziosità in anticipo ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi di accrescimento delle pellicole d'ossido, anche in funzione dell'orientamento dei grani e della struttura ...
  • CORROSIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per azione delle correnti d'acqua sabbiosa, dei venti con sabbie in sospensione, ecc.). Particolare importanza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
corroṡióne
corrosione corroṡióne s. f. [der. di corrodere]. – 1. L’azione e il fatto di corrodere, d’intaccare cioè lentamente e progressivamente la superficie di un corpo, e l’effetto che ne consegue. In partic.: a. In chimica fisica, fenomeno di...
corrodiménto
corrodimento corrodiménto s. m. [der. di corrodere], non com. – Il corrodere, corrosione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali