• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirati, corsari e bucanieri

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

pirati, corsari e bucanieri

Antonio Menniti Ippolito

All’arrembaggio

Ai giorni nostri esistono tante forme di pirateria, per esempio quella aerea oppure quella multimediale o commerciale: un tempo, invece, venivano definiti pirati solo coloro che assaltavano e depredavano navigli. Nel corso del tempo le categorie dei pirati si andarono differenziando e ciò portò alla creazione di termini diversi: corsari, bucanieri, filibustieri

La pirateria nel Mediterraneo

Nel Mar Mediterraneo la pirateria è un fenomeno antichissimo: ad assaltare le navi per depredarne i carichi erano Fenici, Greci, Illiri, Liguri, Etruschi e in pratica gli appartenenti a ognuna delle popolazioni che gravitava su quel bacino. Il fenomeno era del tutto spontaneo. I pirati, che erano semplici e spesso crudeli predoni che agivano senza regole al solo scopo di arricchirsi, con navigli agili e leggeri, assalivano di sorpresa le imbarcazioni del cui carico volevano impadronirsi.

La pirateria è la forma marittima del brigantaggio (banditi e briganti); al pari del brigantaggio fu avvertita come un fenomeno molto grave, da combattere anche utilizzando forze straordinarie. I Romani organizzarono a più riprese flotte incaricate di debellare la pirateria e leggi speciali aggravarono le punizioni per i pirati che fossero stati catturati. La decadenza dell’Impero Romano e la comparsa graduale di nuove popolazioni e nuovi poteri aggravò e trasformò il fenomeno. Gli Arabi e i Normanni, per esempio, furono visti in un primo tempo più come pirati che come popoli che cercavano di espandere la propria area di influenza.

I corsari

La pirateria, di per sé, era una forma particolare di guerra e già nell’antichità pirati poterono trovarsi occasionalmente al servizio di Stati impegnati in conflitti. La guerra per mare non era infatti condotta solo per mezzo di flotte ufficiali, con navi sui cui pennoni sventolavano regolari bandiere. È dal 12°-13° secolo che si trova traccia di navigli privati autorizzati formalmente con lettere di corsa o di marca da Stati belligeranti a partecipare ad azioni di guerra contro navi nemiche che potevano così essere depredate e distrutte. Nel tardo Medioevo compaiono tracce di attività corsare anche al di fuori del Mediterraneo e, per fare un esempio, nell’età moderna i corsari diventarono protagonisti del secolare conflitto tra Francia e Inghilterra.

Il culmine dell’attività oceanica dei corsari fu proprio raggiunto durante il regno della regina inglese Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento. Francis Drake, Walter Raleigh, John Hawkins condussero con grande efficacia la guerra corsara contro gli Spagnoli per conto della sovrana, che aveva parte nella divisione del bottino. Le flotte corsare furono attive per tutto l’Oceano Atlantico e specialmente nel Mar delle Antille, da cui controllavano le rotte dei convogli nemici. I corsari erano dunque una particolarissima specie di soldati, non solo semplici ladri. Per dir meglio, erano l’uno e l’altro.

Bucanieri, filibustieri e pirati di oggi

Nelle isole caraibiche i corsari vennero definiti in più modi. I bucanieri erano così detti dal boucan, nome indigeno di uno strumento utilizzato per affumicare la carne. In origine essi erano europei dediti all’agricoltura e alla caccia di buoi selvatici, che intorno al 1630 vennero in urto con gli Spagnoli. Presero allora l’iniziativa di allestire una flotta con cui combatterono la Spagna spesso in alleanza con l’Inghilterra. In un primo periodo li capeggiò il leggendario Henry Morgan, e alla fine del Seicento erano attivi anche nel Pacifico. L’attività dei bucanieri fu strumento importante per l’instaurazione delle colonie inglesi, francesi e olandesi (colonialismo) nelle Indie Occidentali. Essi furono anche definiti filibustieri, da un termine spagnolo, filibustero (che derivava da un’espressione olandese), che significa «avventuriero», «predone».

La guerra di corsa scomparve di fatto già nel Settecento. Non invece la pirateria che venne combattuta nel corso del 19° secolo dagli Inglesi in Estremo Oriente, Malesia, Cina, Borneo, e che ancora oggi in quelle stesse aree provoca pericoli e danni.

Nel tempo in cui furono attivi, i pirati e i corsari incutevano terrore. Poi, le loro avventure hanno ispirato molte leggende che hanno trasformato via via l’immagine di questi avidi e crudeli predoni, divenuti ora protagonisti popolari, familiari, il più delle volte buffi e simpatici, di tante storie, film, cartoni animati di successo.

Vedi anche
bucanieri Pirati attivi nelle isole dei Caribi. In origine erano piantatori e cacciatori di buoi selvaggi nelle Antille e a Santo Domingo; distrutte le loro proprietà dagli Spagnoli (1630), iniziarono la guerra di corsa confondendosi con i filibustieri e allestirono una flotta mercenaria, spesso alleata dell’Inghilterra ... pirata Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio di ... Sir Francis Drake Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... Sir Henry Morgan Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Tag
  • MAR DELLE ANTILLE
  • MAR MEDITERRANEO
  • OCEANO ATLANTICO
  • ESTREMO ORIENTE
  • WALTER RALEIGH
Altri risultati per pirati, corsari e bucanieri
  • corsaro
    Enciclopedia on line
    Capitano di bastimento che conduce guerra di corsa. Questa espressione indica le spedizioni marittime compiute durante un conflitto da navi da guerra non solo statali, ma anche di armatori privati, autorizzate dallo Stato in guerra grazie a speciali lettere di corsa, con lo scopo di assaltare e depredare ...
  • corsaro
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitano di bastimento che conduce guerra «di corsa», ovvero autorizzato da uno Stato in guerra ad assaltare e depredare le navi del nemico, per ostacolarne il commercio. L’autorizzazione era concessa mediante lettere di corsa (da cui il nome). Questa pratica ebbe inizio nel 12° sec. e durò fino a metà ...
  • CORSA, Guerra di
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. L'azione di quelle navi, oltre che per i danni direttamente inflitti alle flotte mercantili, aveva ...
  • CORSA, Guerra di
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa specie di guerra marittima che risponde al concetto di arrecare quanto maggiore danno sia possibile ...
Vocabolario
corsaro
corsaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. cursarius, der. del lat. currĕre «correre»]. – 1. s. m. (f. -a, non com.) a. In genere, sinon. di pirata, ma soprattutto usato con riferimento ai pirati barbareschi. b. ant. Capitano di bastimento...
pirata
pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali