• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forzoso, corso

di Sabrina Scarito - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

forzoso, corso

Sabrina Scarito

Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti di banca in moneta metallica aurea. Il corso f. si distingue dal sistema aureo (➔ aureo, sistema) o gold standard, la cui base monetaria è rappresentata dall’oro. In quest’ultimo, la cartamoneta in circolazione è convertibile, parzialmente o totalmente, nello stesso metallo prezioso.

Ragioni storiche del corso forzoso

Il sistema di cartamoneta inconvertibile apparve per la prima volta nel periodo napoleonico, a motivo di una profonda crisi del sistema aureo. La riduzione delle riserve in oro fu la ragione comune che, attraverso i secoli, indusse numerosi Stati ad adottare il corso monetario forzoso. Questa contrazione fu sovente determinata dalla necessità di adoperare l’oro per ottemperare ai debiti contratti con l’estero, indispensabili per coprire le spese legate alle operazioni di guerra. In tale situazione, molte nazioni registrarono contestualmente ingenti disavanzi della bilancia dei pagamenti (➔). Questo scenario portò all’emissione di moneta fiduciaria in misura maggiore rispetto alle reali capacità degli Stati, costretti, a quel punto, a indebitarsi con la banca centrale (➔), fino a quando la totale assenza di riserve auree, necessarie per la conversione, obbligava gli stessi governi a conferire mandato alla banca centrale per l’interruzione della convertibilità (➔), e la trasformazione del sistema monetario in corso forzoso.

Corso forzoso in Italia

Il sistema inconvertibile fu adottato in Italia su provvedimento del ministro delle Finanze A. Scialoja, nel 1866, con l’obiettivo di far aumentare la circolazione della moneta cartacea rispetto a quella metallica. In tali anni, 6 banche emettevano biglietti, due delle quali, Banco di Napoli (➔) e Banco di Sicilia (➔), di proprietà pubblica. Anche a seguito dell’adozione del corso f. rimase invariato il numero degli istituti di emissione, convalidato da una legge del 1874. Le cause che portarono l’Italia a proclamare il corso f. furono eterogenee ma, sostanzialmente, comuni a quanto già enucleato. Il Paese viveva un’accentuata fase recessiva, legata alla crisi nata negli Stati Uniti a seguito della guerra di Secessione del quinquennio 1861-65. La guerra condusse gli Stati Uniti a richiedere i crediti concessi a numerosi Stati. Ciò si riflesse, particolarmente, nell’economia dei Paesi europei, e quindi dell’Italia. Nello stesso periodo, i mercati finanziari furono colpiti da una profonda crisi, legata a una decisa caduta dei titoli, inclusi quelli di Stato. Anche gli accordi che l’Italia concluse con la Prussia, proprio negli anni in cui ebbe origine il conflitto franco-prussiano, determinarono significative perdite nelle quotazioni, che toccarono livelli minimi storici. A queste difficoltà, si aggiunse il persistente disavanzo del bilancio dello Stato (➔ bilancio pubblico), per il quale fu necessario il ricorso al debito pubblico (➔ p), attraverso l’emissione di titoli quotati sotto la pari (➔), per raggiungere un numero maggiore di sottoscrittori. Le criticità economiche del Paese divennero sempre crescenti, e per riuscire a corrispondere ai creditori esteri la cosiddetta rendita italiana, tasso annuo che lo Stato si obbligava a pagare, divenne indispensabile all’Italia la richiesta alla Banca Nazionale (➔ Banca Nazionale del Regno d’Italia) di un prestito di importo pari a 250 milioni di lire. Vincolo del prestito fu l’inconvertibilità dei biglietti dello stesso istituto. Ciò determinò l’adozione del corso forzoso. A seguito del provvedimento si manifestò un incremento del prezzo dei beni e dei servizi, per via della progressiva diminuzione del potere d’acquisto della moneta. Il corso f. venne temporaneamente abolito tra il 1881 e il 1893, anni nei quali fu istituita la Banca d’Italia (➔). Nei decenni successivi, si alternò ad altri sistemi con la possibilità di conversione, ma le difficoltà economiche che si presentarono, come negli anni della Prima guerra mondiale, costrinsero più volte il governo a ripristinare un sistema monetario cartaceo a corso forzoso.

Vedi anche
fiat money Nel linguaggio economico, la moneta cartacea inconvertibile, generalmente accettata come mezzo di pagamento in quanto dichiarata a corso legale (detto anche forzoso) dallo Stato che la emette, indipendentemente dal suo valore intrinseco. gold exchange standard («standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale ... Banca nazionale nel Regno d’Italia Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale e meridionale, divenendo il principale istituto di emissione ... Antonio Scialòja Scialòja ‹-òia›, Antonio. - Patriota ed economista italiano (San Giovanni a Teduccio 1817 - Procida 1877). Avviatosi agli studî economici, raggiunse la notorietà con la pubblicazione dei Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico (1840). Prof. di economia politica presso l'univ. di Torino ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BIGLIETTI DI BANCA
  • MONETA FIDUCIARIA
  • BANCO DI SICILIA
Vocabolario
forzóso
forzoso forzóso agg. [der. di forza]. – 1. ant. Dotato di notevole forza, robusto, gagliardo: uomo peloso, uomo f. (prov.); Zeusi, che fu tanto eccellente, faceva le donne grandi e f. (Varchi); vento f., impetuoso, violento: questi mari...
córso²
corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai le membra (Parini); veloce nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali