• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corso

di Francesco Vagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

corso

Francesco Vagni

Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / lo padre e ' figli.

In accezione estensiva, e in contesto figurato, vale " moto ", " traiettoria ", riferito alla freccia, in Rime CXVI 74 E questa sbandeggiata di tua corte, / signor, non cura colpo di tuo strale: / fatto ha d'orgoglio al petto schermo tale, / ch'ogni saetta lì spunta suo corso.

Più spesso è riferito al sole, ai corpi e alle sfere celesti, con uso già attestato nel latino classico e nella lingua del Duecento (per es. Ristoro Composizione del mondo I 2 " E vegonse [le stelle] tutte movare; e tale se move, e ha grande corso; e tale se move, e ha piccolo corso ", Segre-Marti, Prosa 896): Pg XV 5, Pd I 40 Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre croci, / con miglior corso e con migliore stella / esce congiunta. Pregnante il significato di c. in Pd VI 2 Poscia che Costantin l'aquila volse / contr'al corso del ciel.

D. non vuole semplicemente alludere, sulla base di una designazione astronomica, al trasferimento dell'Impero da ovest a est, contrario al moto del cielo da oriente a occidente, bensì alla trasgressione di un ordine naturale, etico e provvidenziale. Gli antichi commentatori colsero in pieno il senso dell'espressione (v. ad es. il Lana: " Contra lo corso, coè Costantino la portò d'Italia in Grecia, com'è ditto, ch'è contra lo corso del celo, ch'è da levante in ponente ". Il Buti: " Imperò che 'l cielo fa la revoluzione sua dall'oriente inverso l'occidente... e la revoluzione del cielo dall'oriente all'occidente è secondo il primo mobile; ma l'ottava spera e li pianeti fanno contraria revoluzione dall'occidente inverso l'oriente. E perché di questi due movimenti... quello del primo mobile... si chiama naturale, uniforme e diritto, e l'altro si chiama accidentale, diviso e obliquo, vuole dare ad intendere l'Autore che la venuta dello imperio da oriente ad occidente fusse produtta secondo la influenzia di tutti i cieli... ma la ritornata fusse pure secondo lo moto contrario delle otto spere e della loro influenzia, che non è naturale e uniforme e diritto, sicché non fu ragionevole come la venuta, né diritta, però che fu contra l'ordine del moto universale ".

Nell'accezione pure estensiva di " percorso ", " corrente di fiume ", la parola ricorre in If XIV 115 Lor corso [dei fiumi infernali] in questa valle si diroccia; in XXXII 25 Non fece al corso suo sì grosso velo / di verno la Danoia in Osterlicchi, / né Tanaï là sotto 'l freddo cielo, / com'era quivi, nel Cocito. Nello stesso ambito semantico ricade l'espressione fraseologica ‛ aver c. ', " scorrere ", " fluire ", in If XXXIV 132 un ruscelletto... quivi discende / per la buca d'un sasso, ch'elli ha roso, / col corso ch'elli avvolge, e poco pende, e Pg XIV 18 E io: " Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel che nasce in Falterona, / e cento miglia di corso nol sazia... ". A questi passi si può aggiungere If XX 79 [il Mincio] Non molto ha corso, ch'el trova una lama, dove tuttavia ha corso può essere anche voce verbale.

Inteso in senso metaforico già vivo nel latino, il termine vale " cammino ", " corso ", " svolgimento "della vita o di un'età della stessa, in If XV 88 Ciò che narrate di mio corso scrivo, " di quello che mi dee avvenire nel corso della mia vita scrivo " (Buti); stesso significato ha in Cv IV XXVII 2, dove, nella traduzione da Cicerone (Senect. X 33), D. riprende letteralmente il vocabolo latino ‛ cursus '. Riferito a entità non materiali, si trova in espressioni fraseologiche, in If XI 99 " Filosofia ", mi disse, " a chi la ‛ ntende /, nota, non pure in una sola parte, come natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte ", dove il Boccaccio così commenta: " Lo suo corso prende dal divino intelletto, in quanto più non adopera se non quanto conosce essere della intenzion di Dio; e, perciò che essa prende quindi il suo movimento all'operare, così ancora da quello, in quanto puote, prende la forma dell'operare; per la qual cosa l 'A. dice: e da sua arte ".

In Pg VIII 139 se corso di giudicio non s'arresta, vale " svolgimento ", ed è riferito alla completa attuazione del decreto divino.

In Pd I 130 c. ha il significato di " via segnata dall'inclinazione naturale ", " ordine " (Ottimo) naturale e provvidenziale: Vero è che, come forma non s'accorda / molte fïate a l'intenzion de l'arte, / perch'a risponder la materia è sorda, / così da questo corso si diparte / talor la creatura (" Si diparte da questo corso, scilicet ordinis providentiae Creatoris ", Benvenuto).

Vocabolario
Corso Italia
Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali