• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corte Internazionale di Giustizia (CIG)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Corte Internazionale di Giustizia (CIG)


Corte Internazionale di Giustizia (CIG)  Mas­simo organo giurisdizionale delle Nazioni Unite (art. 7 e art. 92 della Carta dell’ONU) chiamato a risolvere le controversie tra Stati (competenza contenziosa) o a formulare pareri su richiesta degli organi autorizzati (competenza consultiva). Le sue funzioni sono regolate da uno statuto annesso alla Carta. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono automaticamente aderenti allo statuto della CIG, mentre gli Stati non membri possono aderirvi alle condizioni stabilite dall’Assemblea generale, su raccomandazione del Consiglio di sicurezza (art. 93).

La composizione della Corte Internazionale di Giustizia

La CIG è formata da 15 giudici, eletti fra persone di alta levatura morale che, nei rispettivi Stati, possiedono i requisiti richiesti per la nomina alle più alte cariche giudiziarie, oppure sono giuristi di riconosciuta competenza in diritto internazionale. Essi hanno mandato di 9 anni rinnovabile. La composizione della CIG deve assicurare la rappresentanza delle maggiori forme di civiltà e dei principali sistemi giuridici. L’elezione dei giudici avviene sulla base di una lista di candidati, presentata dagli Stati, mediante un sistema di votazione che si svolge simultaneamente, ma in modo autonomo, nell’Assemblea generale e nel Consiglio di sicurezza. Per essere eletti, i candidati devono ottenere la maggioranza assoluta dei voti, in ciascuno dei due organi.

La giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia

Presupposto per l’esercizio della giurisdizione contenziosa è l’esistenza di una controversia tra Stati. Occorre, inoltre, che i Paesi parti di una controversia abbiano accettato la giurisdizione della CIG. Tale accettazione può intervenire sia a mezzo di un accordo (compromesso), concluso fra gli Stati interessati (giurisdizione speciale), sia in base alle clausole di trattati bilaterali o multilaterali, che diano a ciascun contraente il potere di adire alla C. (giurisdizione obbligatoria) riguardo a interpretazione e applicazione del trattato, ovvero per una serie più ampia di controversie. La giurisdizione obbligatoria della CIG può essere poi accettata dagli Stati, aderendo alla clausola ex art. 36, che prevede la facoltà di riconoscere la giurisdizione della C. rispetto a ogni Paese che accetti lo stesso obbligo. Nel 2011, gli Stati che hanno accettato la clausola ex art. 36 risultano 66.

Ai sensi dell’art. 38 dello statuto, la CIG applica: i trattati internazionali vigenti fra gli Stati parti della controversia; le consuetudini internazionali; i principi generali di diritto riconosciuti dagli ordinamenti interni e, in via sussidiaria, i precedenti giudiziari e i contributi della dottrina più qualificata. Su accordo tra le parti, la CIG potrà anche giudicare secondo equità.

Processo e sentenze

Il processo prevede una fase scritta e una fase orale. Durante il suo corso possono inserirsi vari procedimenti incidentali, per l’intervento di altri Stati, per l’adozione di misure cautelari, per decidere su domande riconvenzionali. La sentenza è definitiva e inappellabile e obbliga le parti riguardo alla controversia per cui è stata emessa. Peraltro, le sentenze della CIG rivestono un alto valore di precedente, nella ricostruzione del diritto internazionale vigente. La giurisdizione consultiva si esercita su richiesta dell’Assemblea generale o del Consiglio di sicurezza, ovvero degli altri organi dell’ONU autorizzati. I pareri emessi dalla CIG non risultano vincolanti, salvo nel caso in cui gli enti richiedenti si siano impegnati a considerarli tali.

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... Segretario generale delle Nazioni Unite È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita nella Carta delle Nazioni Unite, ma nella raccomandazione che il Consiglio indirizza all’Assemblea ... Tribunali internazionali Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione (lodo o sentenza) obbligatoria per le parti in lite. Il tribunale internazionale può essere costituito ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ...
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • ONU
Altri risultati per Corte Internazionale di Giustizia (CIG)
  • Corte internazionale di giustizia
    Enciclopedia on line
    Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia. Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta delle Nazioni Unite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo Statuto della Corte, ...
  • Corte internazionale di giustizia
    Dizionario di Storia (2010)
    Organo delle Nazioni Unite istituito nel 1945 che esercita attività giurisdizionale e consultiva su questioni giuridiche. Ha inoltre il potere di decidere secondo equità controversie politiche, qualora le parti siano d’accordo. La sua competenza non è però esclusiva, potendo le parti, in base a specifici ...
Vocabolario
Cig
Cig s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo....
e-cig
e-cig s. f. inv. Sigaretta elettronica. ◆ Un'idea nata dallo staff di Ovale Genova che presenta tra l'altro Elips, la nuova sigaretta elettronica Ovale: il nuovo modello va a sostituire il precedente e completa la gamma di e-cig Ovale […]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali