• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

corteccia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

corteccia


La parte esterna di un organo che racchiude o avvolge una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale, c. cerebellare (➔ cervelletto), c. del rene, c. delle ghiandole surrenali (➔ surrene). Il termine è abitualmente, e se non specificato in modo diverso, riferito a quella del cervello.

Corteccia cerebrale

È lo strato sottile, che segue avvolgendole tutte le circonvoluzioni cerebrali, formato da materia grigia, cioè da sei strati di neuroni di forma e dimensioni diverse (accolti nella glia vascolarizzata), e da fibre. La c. cerebrale ha funzione di associazione, analisi, partenza di riflessi, elaborazione di stimoli. A questi compiti sono deputate le diverse zone delle circonvoluzioni cerebrali: si parla infatti di c. olfattiva, c. motoria, c. somatosensoriale, c. uditiva, c. visiva, ecc. Rispetto al passato si è tuttavia ridimensionata l’alta specificità delle zone corticali: la diagnostica per immagini, la PET, gli studi sulle reti neuronali dimostrano la grande versatilità e plasticità funzionale della c., anche se permane il concetto di emisfero dominante (nei destrimani, ma anche nel 70% dei mancini, il centro del linguaggio è a sinistra) e sono precise le localizzazioni dell’elaborazione degli impulsi che partono dai nervi cranici.

Localizzazioni specifiche della corteccia cerebrale

La c. olfattiva è nella parte antero-mediale del lobo temporale, la c. visiva nel lobo occipitale (lesioni estese di esso provocano la cosiddetta cecità corticale); anche i movimenti oculari sono controllati dalla c. occipitale. L’ottavo paio di nervi cranici, deputato alle funzioni uditive e vestibolari, è connesso funzionalmente al lobo temporale. Il sistema cortico-spinale, o piramidale, controlla e organizza i movimenti, e origina nel quinto strato della c. frontale, temporo-parietale e parietale. La c. sensitiva riceve gli stimoli dalle afferenze talamiche ed è localizzata nella zona parietale. La c. frontale è anche deputata allo sviluppo e al mantenimento della personalità del soggetto.

corteccia

Tag
  • DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
  • PAIO DI NERVI CRANICI
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • LOBO OCCIPITALE
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali