• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTICIUM

di Alessandro Trotter - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTICIUM (dal latino cortex "corteccia")

Alessandro Trotter

Genere di Funghi Basidiomiceti (Fries, 1838) della famiglia Corticiacee, con corpi fruttiferi poco differenziati, in forma di croste, placche, ecc., talora più o meno carnose; vivono per lo più saprofiticamente, sul terreno, sulle cortecce, sul legno, ecc., ordinariamente sono fertili sui due lati, con basidî per lo più tetraspori, senza cistidî. Comprendono circa 250 specie europee.

Tag
  • BASIDIOMICETI
  • CISTIDÎ
  • BASIDÎ
  • FUNGHI
  • SPECIE
Vocabolario
corticiàcee
corticiacee corticiàcee s. f. pl. [lat. scient. Corticiaceae, dal nome del genere Corticium, der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia»]. – Famiglia di funghi basidiomiceti imenomiceti, comprendente numerose specie comuni nei boschi, con ricettacolo...
gliocladio
gliocladio ġlioclàdio s. m. [lat. scient. Gliocladium, comp. del gr. γλία «colla» e κλάδιον «ramoscello», perché i conidî di tutte le ramificazioni del conidioforo sono conglobati in una massa unica, mucillaginosa]. – Genere di funghi deuteromiceti,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali