• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORTINA

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CORTINA

Giuseppe Lugli

. Muratura in materiale laterizio costituente le facce esterne dei muri. Il suo uso cominciò in Roma circa l'età imperiale; i primi esempî si trovano in alcuni sepolcri della fine del secolo I a. C., e più precisamente nella tomba di Cecilia Metella sull'Appia, nella cella della piramide di Caio Cestio, nella tomba di Lucilio Peto, sulla via Salaria, e in altre dello stesso periodo. In questi casi si tratta di rottami di tegole, adoperati come materiale costruttivo; nei rostra del foro Romano troviamo per la prima volta il mattone vero e proprio, cioè una formella di argilla cotta in fornace e spezzata in modo da essere ben collegata con l'opera cementizia del nucleo interno. La perfetta coesione dimostrata dal mattone con la malta e la particolare resistenza di questo materiale all'azione del tempo, lo fecero da allora preferire al vecchio sistema del reticolato di tufo, che nell'età degli Antonini venne a cessare del tutto.

I Romani solevano costruire i muri laterizî (v. laterizia, opera) innalzando prima le due facciate esterne del muro, costituite da una sola fila di mattoni, tagliati o spezzati a triangolo, per un'altezza di circa 30 cm.: poi riempivano lo spazio intermedio con un amalgama di frantumi di pietra, o altro materiale, mescolato con la calce e mandato a incastrarsi perfettamente con le fratture dei mattoni, così da formare quasi un sol masso. Questa consistenza perfetta si deve soprattutto alla bontà della pozzolana e dell'argilla romana (v. mattone); spesso, per livellare e assodare maggiormente la muratura, si ponevano a date distanze file di bipedali (v.) che andavano da una parte all'altra del muro (cfr. palazzo dei Flavî sul Palatino) e battevano un piano uniforme di posa.

Da Tiberio a Domiziano per la cortina vennero costruiti mattoni speciali di forma triangolare e della misura approssimativa di m. 0,28 per l'ipotenusa e m. 0.20 per i cateti; con Traiano si trovano usate anche tegole, generalmente di riporto e quindi spezzate in maniera difforme; tuttavia la cortina è ancora bella, come mostrano le sue terme sul colle Oppio e i suoi mercati presso il Foro. In seguito, la cura nella scelta del materiale e l'esattezza dell'esecuzione andarono sempre diminuendo, onde ne venne fuori una cortina di colori differenti, dal giallo chiaro al rosso cupo, in cui la calce, largamente usata fra un mattone e l'altro, porta una nota biancastra stridente. Dopo Diocleziano il materiale laterizio si mostra quasi tutto di seconda mano e spesso non molto dissimile da quello che forma il nucleo interno, onde si può dire che la vera cortina finisce per lasciare il posto a una miscela di frammenti di coccio, che non ha più nulla a che vedere con essa, quale era stata in principio. L'uso della cortina seguitò e si diffuse nel Medioevo e nel Rinascimento, quando fu molto usata, alternata spesso con elementi in pietra. Anche oggi è adoperata usando mattoni di forma rettangolare fatti in modo che il lato lungo è di solito il doppio del lato corto, per poterli disporre esattamente a strati alternati.

Bibl.: A. Nibby, Del Foro romano, della Via Sacra, ecc., Roma 1819, p. 16; E.B. van Deman, Methods of determining the date of roman concrete monuments, in American Journal of Archaeology, 1912, p. 297 segg.

Tag
  • OPERA CEMENTIZIA
  • ETÀ IMPERIALE
  • RINASCIMENTO
  • FORO ROMANO
  • VIA SALARIA
Vocabolario
cortina¹
cortina1 cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa...
cortina²
cortina2 cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali