• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cortonese

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cortonese

Lucia Onder

L'aggettivo compare in Rime LXXIII 8 Di mezzo agosto la truovi infreddata: / or sappi che de' far d'ogni altro mese... / e non le val perché dorma calzata, / merzé del copertoio c'ha cortonese: il Del Lungo (D. ne' tempi di D., Bologna 1888, 442) spiega " copertoio quale si usa in Cortona e simili città di montagna dove fa assai freddo ", ma la maggior parte dei commentatori (cfr. Barbi, Problemi II 91; Contini, ad l.) riconosce che il termine è usato, per il bisticcio dovuto alla similitudine di suono, per " corto ". È questo un gioco di parole tipico dell'uso comune e gergale, di cui si riscontrano esempi frequenti negli scrittori del Trecento e del Cinquecento: si veda, per esempio, il Sacchetti Novelle XXXI " stettono tutto quel giorno, ritrovandosi spesso co' loro pensieri nella Torre di Vinacciano ", e XXXIV " la sua magione parea la Badìa a Spazzavento ". L'espressione merzé del copertoio c'ha cortonese ha senso osceno: è infatti da intendersi come un'allusione alla scarsa capacità amatoria di Forese; v. COPERTOIO.

Vocabolario
cortonése
cortonese cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°,...
copertóio
copertoio copertóio s. m. [lat. tardo copertōrium, der. di cooperire «coprire»], tosc. – 1. Grossa coperta da letto, coltrone. Con sign. traslato in senso osceno (dal provenz. cobertor) è stato usato da Dante nella tenzone con Forese Donati:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali