• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CORVETTA

di Leonardo Fea - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CORVETTA (XI, p. 559)

Leonardo Fea

Questo nome, riesumato nella seconda Guerra mondiale, definisce oggi piccole unità, destinate alla lotta contro i sommergibili e alla scorta ravvicinata dei convogli. Hanno buone qualità nautiche, derivate in origine dalle forme dei pescherecci oceanici, velocità moderata, vasta autonomia, numerosi mezzi di ricerca e di caccia contro i sommergibili (idrofoni, radar, torpedini, lanciabombe, ecc.). Così la classe delle Castle britanniche (dimensioni: 68,58 × 11,12 × 5,33 m.; dislocamento: 1580 t.; velocità: 16,5 nodi; motrici a vapore alternative: 2750 CV). Alquanto diverse le originali corvette italiane tipo Gabbiano, Gazzella, Artemide, ecc. (58,80 × 8,80 × 4,62 m.; 650 t.; 18 nodi; motrici Diesel 2 tempi, 2 × 1750 CV; armamento: 1/102, 10/40, lanciasiluri e lanciabombe).

Vedi anche
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. L’impiego del s., inizialmente previsto ... Artemide Dea greca, il cui nome, di significato oscuro, appare già dal 13° sec. a.C. in documenti micenei. Alcuni tratti della sua figura, in particolare la connessione con il mondo della natura e con la caccia, portano ad accostarla al tipo di un'arcaica 'signora degli animali'. Il mito Nella mitologia classica ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SOMMERGIBILI
  • TORPEDINI
  • IDROFONI
  • ARTEMIDE
Altri risultati per CORVETTA
  • corvetta
    Enciclopedia on line
    Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata con tre alberi a vele quadre come le navi maggiori, veloce e armata con una sola batteria ...
  • CORVETTA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Unità militare del periodo velico, a tre alberi, armata da 20 a 30 cannoni. Le artiglierie erano sistemate in una batteria coperta al castello di prua o in batterie a barchetta. Nei periodi successivi s'incontrano le corvette miste, munite di macchine a vapore, rimanendo per altro la vela sempre il ...
Vocabolario
corvettare
corvettare v. intr. [der. di corvetta2] (io corvétto, ecc.; aus. avere), non com. – Saltare, far corvetta, detto di cavalli: salta, e corvetta e morde, e tira calci (Baretti).
corvétta¹
corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente grande, veloce, attrezzata con tre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali