Medico (Dricourt, Ardennes, 1755 - Parigi 1821). Professore di clinica medica, medico di Napoleone I, descrisse i sintomi dati dalle stenosi valvolari del cuore e perfezionò il metodo della percussione, già introdotto in clinica dall'austriaco L. Auenbrugger.
Medico, nato a Dricourt (Ardennes) nel 1755, morto a Parigi nel 1821. Studiò dapprima diritto poi medicina a Parigi, divenne presto aggiunto alla cattedra d'anatomia, poi a quella di clinica medica; nel 1786 ebbe la nomina a professore di clinica alla Charité.
Volgarizzò e perfezionò il metodo della ...
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
do ut des
locuz. lat. (propr. «do [a te] perché tu dia [a me]»). – Nel diritto romano, denominazione di un tipo di contratto innominato, che si configura quando la prestazione già eseguita e quella che si aspetta in cambio consistono entrambe...