• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coscia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coscia


Il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio.

Anatomia

Lo scheletro della c. è costituito dal femore, che è rivestito da parti molli, costituite fondamentalmente da muscoli, vasi, nervi, ecc. La massa muscolare è avvolta da una robusta lamina fibrosa, disposta a guisa di manicotto (fascia lata), dalla quale si dipartono due setti che suddividono i muscoli in tre gruppi: un gruppo anteriore, composto dal sartorio e dal quadricipite, uno posteriore (bicipite, semitendineo e semimembranoso), in seno al quale decorre il nervo grande sciatico, e infine uno mediale, formato dai muscoli pettineo, otturatore esterno, e dai quattro adduttori: lungo, breve, grande e minimo. Questi ultimi, unitamente al muscolo sartorio e a un capo del quadricipite (vasto mediale), delimitano, nella parte antero-mediale della c., uno spazio allungato (canale di Hunter) nel cui interno decorrono il nervo femorale e i principali vasi della c.: l’arteria e la vena femorale. In quest’ultima, verso la piega inguinale, sbocca, curvandosi ad arco, la vena grande safena, dopo aver decorso superficialmente lungo il margine interno dell’arto.

Patologia e chirurgia

La coscia raramente è sede di malformazioni congenite (focomelia); più di frequente invece è colpita da malattie acquisite. Queste possono essere manifestazioni locali di affezioni sistemiche (rachitide, osteomalacia, osteopetrosi, malattia di Paget delle ossa), oppure secondarie a lesioni di altri apparati (paralisi della muscolatura per lesioni del midollo spinale), o proprie dei tessuti e degli organi che costituiscono la coscia. Tra queste ultime prevalgono per importanza le fratture del femore, i tumori (sarcomi), gli aneurismi.

coscia

Vedi anche
quadricipite In anatomia umana, muscolo della regione anteriore della coscia costituito da 4 porzioni, confluenti in un tendine comune. Estende la gamba sulla coscia. L’arteria quadricipitale è il ramo esterno dell’arteria femorale; irrora i muscoli sartorio, psoas e quadricipite. sartorio In anatomia umana, muscolo della regione anteriore e laterale della coscia, esteso dalla spina anteriore e superiore del bacino alla parte interna della estremità superiore della tibia. Contraendosi, fa assumere all’arto inferiore la posizione tipica dei sarti, quando appoggiano una gamba sulla coscia ... pettineo Medicina Muscolo p. Muscolo della regione supero-mediale della coscia, esteso dalla spina del pube, dalla doccia sottopubica e dalla cresta p. dell’ileo alla cresta p. del femore. La sua azione è quella di addurre la coscia imprimendole contemporaneamente un movimento di flessione e di rotazione laterale. Cresta ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ...
Tag
  • MUSCOLO SARTORIO
  • ARTO INFERIORE
  • OTTURATORE
  • ANEURISMI
  • PETTINEO
Altri risultati per coscia
  • coscia
    Enciclopedia on line
    In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide i muscoli in tre gruppi: gruppo anteriore (sartorio e quadricipite), ...
  • COSCIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto si presenta tondeggiante. Si trovano nella coscia gli strati e gli organi seguenti: pelle, tessuto ...
Vocabolario
còscia
coscia còscia s. f. [lat. cŏxa] (pl. -sce). – 1. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, situato tra l’anca e il ginocchio, il cui scheletro è costituito dal femore, abbondantemente rivestito da parti molli formate di muscoli, vasi,...
còscio
coscio còscio s. m. [da coscia]. – Coscia di bestia macellata: un c. di montone, di maiale; un chilo di coscio di vitello. ◆ Dim. coscétto, e coscettino, di bestie piccole: un coscetto d’abbacchio, di tacchina (fig. tosc., servire qualcuno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali