• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coscienza

di Armando Massarenti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

coscienza

Armando Massarenti

Coscienza animale e autocoscienza dell’uomo

L’attribuzione o meno di una coscienza agli animali non umani ha notevoli ricadute etiche e sanitarie, poiché influenza le definizioni dei soggetti dotati di interessi e diritti morali. Entro il quadro dell’etologia cognitiva, negli ultimi decenni si è assistito alla crescita costante degli studi teorici e sperimentali sulla coscienza animale. Questi studi mostrano una notevole consapevolezza dell’esistenza di un problema epistemologico oltre che ontologico, riassumibile in una domanda: come facciamo a sapere che gli animali hanno una coscienza?

Stati di coscienza non legati alle facoltà linguistiche

Studi etologici sul campo hanno raccolto esempi di comportamenti di animali selvatici cui è ragionevole attribuire intenzionalità e capacità di orientare i propri piani di azione, e lo sviluppo di ingegnosi esperimenti ha permesso di trattare in laboratorio, in maniera analitica, questioni legate alla consapevolezza, umana e animale. Entrambi gli approcci tendono a confutare la teoria, sostenuta da numerosi filosofi, da Aristotele a Wittgenstein, secondo la quale le esperienze coscienti sarebbero strettamente legate alla facoltà linguistica, e quindi distintive della specie umana. In effetti, risulta difficile dimostrare che esseri che non possiedono il linguaggio sono coscienti, perché il modo che usiamo comunemente per attribuire stati coscienti alle persone è proprio l’interazione linguistica. La coscienza di sé da parte di animali non umani e bambini pre-linguistici è stata provata dagli esperimenti davanti allo specchio. Diversi animali, ma non tutti, cui è stata posta una macchia, ad es. sulla fronte, mostrerebbero di riconoscere sé stessi nell’immagine riflessa dal momento che toccano la macchia e cercano di togliersela.

Gli esperimenti di blindsight

La presenza di coscienza, attraverso il confronto tra comportamenti svolti in condizioni normali (coscienti) e non normali (in cui la coscienza viene meno) è messa in evidenza dagli esperimenti di blindsight («visione cieca»). Questo fenomeno è stato inizialmente studiato su pazienti umani che, a seguito di una lesione alle aree della corteccia visiva primaria, presentano uno scotoma, cioè una porzione cieca del campo visivo; sono, quindi incapaci di percepire uno stimolo presentato nel campo visivo cieco. Sebbene neghino di vedere, alcuni pazienti manifestano abilità visive residue quando vengono forzati a farlo. Per es., se si presenta un puntino luminoso che si muove nel campo visivo cieco, e si chiede al paziente di dire ciò che vede, egli afferma con fermezza di non vedere nulla. Tuttavia, se gli si chiede di dare comunque una risposta, anche tirando a indovinare, quasi in tutti i casi il paziente muove la mano nella direzione corretta. Nel caso della visione cieca quindi, una persona mostra un comportamento basato sulla visione adeguato e corretto (muove la mano nella direzione giusta), ma tale comportamento non è accompagnato da una coscienza visiva dell’evento (il paziente nega di aver visto qualcosa). Sono stati quindi eseguiti alcuni esperimenti su animali per documentare la presenza di una dissociazione patologica tra comportamento con e senza visione cosciente, in modo da appurare se nella normale condizione fisiologica di visione l’animale abbia una visione cosciente, anche senza doversi attendere da lui delle risposte linguistiche. Le prime evidenze di questo tipo sono venute negli anni Sessanta del secolo scorso dalle ricerche su una scimmia (Helen) che aveva subito l’ablazione bilaterale della corteccia visiva. Dopo l’operazione, l’animale si comportava come se non avesse più una coscienza visiva. Tuttavia, col tempo mostrò uno straordinario recupero, al punto da essere in grado di raccogliere minuti pezzetti di cibo dal pavimento e di muoversi con scioltezza nell’ambiente. Ma, quando era spaventata, le prestazioni di Helen tornavano carenti, come se fosse ritornata improvvisamente cieca; era come se non le fosse possibile gestire in maniera cosciente il proprio comportamento, analogamente a quanto osservato nei pazienti umani blindsight. Negli anni Novanta alcuni esperimenti nei primati hanno messo in luce come il recupero funzionale seguito alla perdita della corteccia visiva primaria sia dissociato dalla coscienza. Tre scimmie con corteccia visiva primaria destra e prive di corteccia visiva primaria sinistra sono state in grado di apprendere due compiti: rilevare la posizione di stimoli presentati nel campo visivo cieco toccando lo schermo nella direzione in cui lo stimolo era appena sparito; discriminare, nel campo visivo sano (quello destro, opposto all’emisfero preservato), tra prove in cui veniva presentato uno stimolo e prove in cui non veniva presentato alcuno stimolo. I risultati più interessanti si sono ottenuti quando gli stimoli venivano presentati nel campo visivo cieco e si chiedeva alle scimmie di discriminare tra prove con stimolo e prove senza stimolo. Se non avessero avuto coscienza della comparsa dello stimolo, le scimmie avrebbero dovuto premere sempre il pulsante che indicava assenza di stimolo piuttosto che indicare la direzione di scomparsa dello stimolo, come invece è avvenuto. Questi esperimenti sembrano confermare l’ipotesi che altre specie animali possiedano stati soggettivi simili ai nostri, forse riassumibili in quel che chiamiamo coscienza negli esseri umani, a patto di specificare che il concetto di coscienza mal si presta a una definizione chiara e univoca. Alla luce degli studi sulla coscienza animale dovremmo concludere che gli stessi criteri, non conclusivi ma del tutto ragionevoli, che ci fanno credere nell’esistenza di altri esseri umani coscienti dovrebbero valere nel caso degli animali non umani. Inoltre, anche se tali stati sono difficili da valutare e misurare, sembra che il linguaggio non sia necessario per possedere la coscienza, e che questa sia tuttavia passibile di puntuali indagini scientifiche.

Vedi anche
intenzionalità Nelle filosofie di F. Brentano e di E. Husserl, il carattere per cui un fatto di coscienza è ‘coscienza di’ qualche cosa, vi si riferisce, pur non essendo tale cosa necessariamente reale o esistente. Mentre però Brentano considerava l’intenzionalita come il carattere essenziale dei fenomeni psichici, ... percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ... esperienza filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. ● J. Locke e l’empirismo distinguono l’ esperienza esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), e l’ esperienza interna, o percezione dei moti interni alla coscienza (riflessione). ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • EPISTEMOLOGICO
  • INTENZIONALITÀ
  • AUTOCOSCIENZA
  • WITTGENSTEIN
  • ARISTOTELE
Altri risultati per coscienza
  • coscienza
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giovanni Liotti Consapevolezza che l’individuo ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Nelle scienze biomediche e psicologiche vanno considerati almeno tre significati, tra loro distinti anche se correlati del ...
  • coscienza
    Enciclopedia on line
    Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose senza alcuna restrizione, impedimento o coazione dell’autorità ...
  • coscienza
    Dizionario di filosofia (2009)
    Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato che va oltre quello della semplice consapevolezza psicologica e acquista un valore teoretico ...
  • coscienza
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Armando Massarenti Che cosa si prova a essere qualcuno La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, consapevolezza implicano tutti, anche se in modo diverso, stati che definiamo 'coscienti'. Avere coscienza ...
  • Coscienza
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, giacché con essa sono intese almeno sei diverse nozioni: 1) lo stato di vigilanza, che è proprio di ...
  • Coscienza
    Universo del Corpo (1999)
    Alberto Oliverio Lucio Pinkus Bruno Callieri Gianna Gigliotti Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), il termine indica in generale la consapevolezza che il soggetto ha di sé e dei propri contenuti mentali, del complesso ...
  • Coscienza
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    HHans Wagner Donald O. Hebb Carlo Loeb di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb COSCIENZA Coscienza di Hans Wagner sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della coscienza: a) difficoltà dovute alla pluralità dei metodi; b) difficoltà dovute alla specifica struttura della ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cosciènza
coscienza cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...
clausola di coscienza
clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha ratificato il diritto per i medici ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali