• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSENZA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COSENZA (XI, p. 570; App. I, p. 481; II, 1, p. 705)

Giuseppe Isnardi

Il Comune, su di una superficie territoriale di ha 3724, agrario-forestale di 3225, contava nel censimento 1951 una popolazione residente di 57.010 ab., distribuita in 12.370 nuclei familiari. La popolazione del capoluogo era di 45.373 ab., il rimanente nelle frazioni Borgo Partènope, Dònnici Inferiore, Dònnici Superiore, S. Ippolito e in case sparse nella campagna intensamente coltivata (grano, ulivi, frutteti). Alla fine del 1959 la popolazione residente era calcolata di 70.887 ab. La città è in continuo processo di vivace espansione e affermazione urbanistica esplicatasi nel dopoguerra, attuale ancora nei nuovi quartieri della riva sinistra del Crati, mentre la parte vecchia della città ha conservato pressoché intatto il suo caratteristico aspetto; da notare le costruzioni del nuovo grande ospedale civico, del palazzo municipale all'inizio SE dell'ampio corso Mazzini, arteria principale della nuova città, del grandioso palazzo degli Uffici e di numerosi altri edifici di utilità pubblica. I danni delle incursioni belliche (1943) possono dirsi tutti riparati, salvo quello della distruzione del teatro comunale nella città vecchia. Centro assai attivo di un'ampia zona agricola (Vallo del Crati e Montagna Presilana) e del relativo commercio, C. è anche in fase di notevole sviluppo industriale, mentre si viene sempre meglio affermando il suo carattere di centro turistico, al quale fa capo soprattutto il turismo silano. La Biblioteca comunale, annessa all'antica Accademia cosentina, è stata recentemente rinnovata nelle sue attrezzature, in un edificio ricostruito su rovine belliche. Cosenza è sede principale dell'Opera per la valorizzazione della Sila, attiva nel campo delle trasformazioni fondiarie ed agrarie per la Calabria ionica. Grave problema (di cui si può ritenere avviata la soluzione) per l'avvenire economico della città e della provincia è quello delle comunicazioni, e specialmente di quelle ferroviarie per un più rapido collegamento soprattutto con la costiera tirrenica.

Provincia di Cosenza. - La popolazione residente è stata calcolata alla fine del 1958 di 736.133 con una densità di 110,7 nel 1957. La popolazione attiva si calcolava nel 1951 di 270.704, dai 10 anni in su, dei quali 176.343 (65,2%) dediti all'agricoltura, 56.773 all'industria e a imprese varie, 10.862 al commercio. La principale produzione agricola nel 1957 era calcolata in: frumento q 1.027.500, olive q 1.115.900, il patrimonio zootecnico (1956) in capi 462.501, di cui bovini 50.758; il patrimonio forestale in ha 197.086.

Bibl.: Camera di commercio, industria e agricoltura di Cosenza, Caratteri economici della Provincia di Cosenza, Cosenza 1959.

Vedi anche
Crati Fiume della Calabria settentrionale (81 km), il maggiore della regione come bacino (2440 km2). Nasce nella Sila Grande e sbocca presso Cosenza, dove riceve il Busento, in una valle longitudinale che porta il suo nome. Poi, dopo avere inciso una serie di bassi rilievi, attraversa la Piana di Sibari sfociando ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • AGRICOLTURA
  • CALABRIA
  • FRUTTETI
  • BOVINI
  • GRANO
Altri risultati per COSENZA
  • Cosenza
    Enciclopedia on line
    Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi ...
  • COSENZA
    Federiciana (2005)
    Cosenza Pietro De Leo Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, città demaniale, fu per tutta l'età sveva capitale del giustizierato di Val di Crati e Terra ...
  • COSENZA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    C. Bozzoni (lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum) Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa sulla cerchia di colli che sovrastano le due rive e nel tratto di pianura oltre il Busento, occupata ...
  • COSENZA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. calabria (Tabelle), in questa Appendice.
  • COSENZA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    per dati statistici provinciali v. calabria (tabelle), in questa Appendice.
  • Cosenza
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La città calabrese ai tempi di D. era di recente divenuta, ad opera degli Angioini, il più importante centro della Sila. Ciò era avvenuto malgrado un precedente temporaneo arresto del suo sviluppo dovuto al fatto che la città aveva sostenuto Manfredi. C. si trova nell'Apulia ‛ destra ...
  • COSENZA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, ecc., gravemente danneggiati la chiesa e il convento di S. Domenico (sec. XV), il castello svevo ...
  • COSENZA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso la Sila, e con Catanzaro. Un altro tronco congiunge Cosenza con Camigliatello Bianchi, facilitando ...
  • COSENZA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata media del Crati o Vallo di Cosenza. La parte più antica dell'abitato risalente all'età romana ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
coṡentino
cosentino coṡentino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Cosènza, capoluogo di provincia della Calabria; abitante, originario o nativo di Cosenza.
GIP
GIP – Sigla di giudice per le indagini preliminari, usata anche, spec. nel linguaggio giornalistico, come s. m. e f.: si attendono le decisioni del GIP di Cosenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali