• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECO, Cosetta

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Greco, Cosetta

Francesco Bolzoni

Nome d'arte di Cesarina Rossi, attrice cinematografica, nata a Trento l'8 ottobre 1930 e morta a Roma il 14 luglio 2002. Spiritosa, capace di guardare con intelligenza e ironia all'avventuroso mondo del cinema italiano, caratterizzata da un viso irregolare ma sensuale e da una recitazione priva di pose, la G. seppe delineare un personaggio opposto rispetto alle 'maggiorate fisiche' che si stavano imponendo sugli schermi negli anni Cinquanta.

Nella Mestre operaia del secondo dopoguerra vinse un concorso per volti nuovi bandito dalla Scalera film, solida casa di produzione cinematografica degli anni del regime fascista. Chiamata a Roma, dove la raggiunse nel ruolo di consigliere il fratello Moraldo, sodale e aiuto regista del primo Federico Fellini, su suggerimento di Pietro Germi assunse il nome d'arte con cui sarebbe divenuta famosa e partecipò ad alcuni film. Germi le affidò il ruolo di moglie schiva, partecipe dell'amaro destino di un uomo che la durezza dei tempi trasforma in bandito in La città si difende (1951) e di una ribelle in Il brigante di Tacca del Lupo (1952), cronaca sul banditismo meridionale in chiave antirisorgimentale. La sua immagine apparve frequentemente tra il 1951 e il 1954 sulle copertine delle riviste di divulgazione cinematografica e sulle pagine di numerosi settimanali. L'attrice venne scelta e valorizzata da registi di riconosciuto spessore culturale, da Luciano Emmer (con il popolarissimo Le ragazze di piazza di Spagna, 1952) a un maestro del cinema quale Georg W. Pabst (La voce del silenzio, 1953), da Dino Risi (Il viale della speranza, 1953) a Mauro Bolognini (Gli innamorati, 1955) a Carlo Lizzani che nel 1954 ne fece un personaggio umbratile nella sua lettura di Cronache di poveri amanti di V. Pratolini. Lo scrittore ebbe a dire che il personaggio di Elisa, dopo la visione del film, aveva per lui assunto "lo sguardo accorato, la pigrizia e l'amarezza per una vita spesa male che Cosetta Greco le ha prestato" (in "Cinema nuovo", ottobre 1953, 20, p. 207). Le figure disegnate dall'attrice appaiono avvolte da un'amarezza che non riesce mai a sfociare nella ribellione e, per la coloritura non enfatica, sono lontane dalle passioni sceniche care alle eroine del melodramma cinematografico (altra faccia del ci-nema dell'epoca). Le trame dei famosi 'romanzi popolari' che il regista Domenico Paolella sceneggiò con esiti commercialmente rilevanti in Canzoni di mezzo secolo (1952) e Canzoni, canzoni, canzoni (1953) sono così alleggerite con un sottofondo di ironia dall'attrice che, pur senza mai assumere lo statuto della diva, godeva di vasta popolarità. La sua fama venne favorita dall'apparizione nei primi esempi di fiction televisiva realizzati in studio in una stagione in cui la televisione non era ancora considerata un potente strumento pubblicitario. Apprezzate dalla critica furono, del resto, le sue interpretazioni in dignitosi sceneggiati televisivi ‒ Canne al vento, 1958, e Il romanzo di un maestro, 1959 ‒ diretti da un regista non digiuno di buone letture e di solide esperienze teatrali: Mario Landi. Sarebbe stato proprio Landi a richiamarla per affidarle nel 1967 la parte di don-na elegante e misteriosa nello sceneggiato Dossier Mata Hari. Dopo aver partecipato nel 1957 al malinconico I sogni nel cassetto di Renato Castellani, l'attrice tornò al cinema per recitare in un episodio diretto dal fratello Moraldo (diventato intanto un personaggio di rilievo nell'ambito della pubblicità televisiva) del film collettivo Cronache del '22 (1961). Al 1971 risale il suo ultimo film, il western all'italiana Lo sceriffo di Rockspring, diretto da Anthony Green (Mario Sabatini) e interpretato al fianco di Richard Harrison.

Vedi anche
Marcello Mastroianni Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Interlenghi, Franco Attore cinematografico e teatrale italiano (Roma 1931 - ivi 2015). È stato scoperto nel 1946 da V. De Sica (che lo ha voluto come protagonista in Sciuscià) e da allora ha lavorato per i grandi nomi del cinema italiano, da F. Fellini a M. Antonioni, L. Visconti (che lo ha diretto anche a teatro in Morte ... Fabrizi, Aldo Fabrizi ‹-zzi›, Aldo. - Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva sugli schermi nel 1942 con Avanti c'è posto, seguito da Campo de' Fiori ... Manfrédi, Nino Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WESTERN ALL'ITALIANA
  • RENATO CASTELLANI
  • DOMENICO PAOLELLA
  • FEDERICO FELLINI
  • MAURO BOLOGNINI
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali