• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartoli, Cosimo

di Marcello Aurigemma - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartoli, Cosimo

Marcello Aurigemma

, Letterato (Firenze 1503-1572), proposto di San Giovanni, rappresentante di Cosimo dei Medici a Venezia (1568 - 1572). Allievo di Francesco Verini, ebbe cultura eclettica; fu studioso e traduttore di Boezio, dell'Alberti (del quale volgarizzò l'Architettura e opuscoli morali), del Ficino; curò tra l'altro la pubblicazione postuma della Storia dell'Europa del Giambullari, e l'altra, sempre postuma, della Difesa di Dante di Carlo Lenzoni. Il B. fu tra coloro che per dar prestigio al volgare mostrando la possibilità di usarlo in qualsiasi scienza, si dedicarono, massimamente in Firenze e nelle Accademie, poco prima della metà del secolo, a far lezioni su alti e diversi argomenti prendendo spunto da Dante.

Nell'Accademia degli Umidi, fondata nel 1540, tenne sette lezioni (8 gennaio 1541, 17 dicembre 1542, gennaio e febbraio 1543, 8 marzo 1543, 12 marzo 1547, 10 luglio 1547, 13 marzo 1548) su cinque argomenti - l'occhio, la Fede, la Felicità (due lezioni), l'Eternità, la creazione del mondo, la potenza di Dio (due lezioni) - in ognuna di esse prendendo spunto da qualche breve passo della Commedia (rispettivamente: Pg XXXI 118-123; Pd XXIV 64-66; Pg XVII 133-135; Pd XXIX 13-18 e XIX 40-45). La prima e la seconda ci sono rimaste quali furono dette e sono state pubblicate l'una da Stefano Ferrara, l'altra da Francesco Doni; la terza, la quarta, la sesta e la settima ci sono note attraverso i Ragionamenti accademici, nei quali il B. inventa un piccolo fatto che dà origine a un dialogo in cui si riferisce il nocciolo della lezione. L'opera del B. ha il suo posto nella critica dantesca per due aspetti: come documento dell'interesse dell'Accademia per D. quale poeta fiorentino di lingua volgare, e come documento di una rinnovata tendenza a fare della Commedia un testo di dottrina dal quale procedere, come da opera di indiscussa ‛ autorità ', per quelle divagazioni che stavano entrando nella consuetudine dei tempi. Scarsissimo l'apporto filologico del B., in quanto la dichiarazione dei testi risulta limitata nell'estensione e poco originale. Il B. mise in rilievo l'attenzione tecnica di D., osservando che non pone mai parole a caso.

Bibl. - C.B., Ragionamenti accademici di C.B. Genti/ huomo et Accademico fiorentino sopra alcuni luoghi difficili di D., Venezia 1567; Le letture di C.B. sopra la " Commedia " di D., a c. di S. Ferrara, Città di Castello 1907; M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI, Pisa 1890, 216; G. Mancini, C.B., in " Arch. stor. ital. " LXXVI (1918) 84-135; N. De Blasi, B.C., in Dizion. biogr. degli Ital.. VI (1964) 562-563.

Vedi anche
Leon Battista Albèrti Albèrti, Leon Battista. - Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di studi ma anche atleta, sintetizzò nella sua opera i caratteri tipici dell'Umanesimo: ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Tag
  • ACCADEMIA DEGLI UMIDI
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • LINGUA VOLGARE
  • FIRENZE
  • FERRARA
Altri risultati per Bartoli, Cosimo
  • Bàrtoli, Cosimo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Firenze 1503 - ivi 1572). Ecclesiastico, servì fedelmente i Medici e ne fu (1562-72) agente politico in Venezia. Scrisse d'argomenti varî (Del modo di misurare le distantie, le superficie, i corpi, ecc., 1564; Ragionamenti accademici sopra alcuni luoghi difficili di Dante, 1567; Discorsi ...
  • BARTOLI, Cosimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, doveva avere una certa competenza nel fondere il bronzo come tecnico di armi da fuoco, se fu commissario alle artiglierie ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali