• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cosimo I

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cosimo I


Granduca di Toscana (Firenze 1519-Villa di Castello, presso Firenze, 1574). Figlio di Giovanni de’ Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l’assassinio del duca Alessandro (1537) fu designato come duca di Firenze e ottenne la convalida imperiale. Più del predecessore, egli può definirsi il fondatore dello Stato toscano, alla cui organizzazione accudì segnatamente dopo che con la vittoria di Montemurlo (1537) ebbe sconfitto i fuorusciti, guidati da Filippo Strozzi, eliminando così definitivamente il pericolo di una restaurazione repubblicana. Pur conservando le magistrature create da Alessandro in sostituzione dei vecchi organi comunali, di fatto le esautorò accentuando la «pratica segreta», emanazione diretta del duca. Al centralismo politico fece riscontro un identico centralismo economico, che aspirava a fare della Toscana il centro mercantile d’Italia. La sua politica estera, se pur concepita in senso prevalentemente filospagnolo (e nei primi anni quasi in rapporto di vassallaggio), procurò ad ogni modo di servirsi della potenza spagnola in Italia ai fini di un ingrandimento del proprio Stato: fallito ogni tentativo di assorbire Lucca, riuscì invece nei confronti di Siena (1555) e la conquista fu legalizzata due anni dopo da Filippo II; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l’ordine militare di s. Stefano, tale politica d’ingrandimento culminò nel 1569 nel raggiungimento del titolo granducale. Non ebbe fortuna invece il tentativo di ottenere la corona regia offertagli dai corsi (1567). Notevole il mecenatismo di C., personalmente cultore appassionato di botanica e di chimica e fondatore dei giardini di Boboli e dei Semplici. La vita privata di C. fu poco felice: marito dal 1539 di Eleonora di Toledo, tutta una serie di lutti domestici si abbatté sui suoi figli dando origine a drammatiche accuse, con ogni probabilità infondate; vedovo nel 1562, C. amò Eleonora degli Albizzi e Camilla Martelli, che poi sposò contro la volontà dei figli. Dal 1564 lasciò la maggior parte del potere al primogenito Francesco.

Vedi anche
Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze. - Figlia (1522-1562) del viceré di Napoli don Pedro di Toledo, fu sposata nel 1539 da Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, poi granduca di Toscana, che con quel matrimonio voleva assicurarsi l'appoggio della Spagna. Maria Salviati Madre (m. 1543) di Cosimo I de' Medici. Era figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de' Medici, pertanto nipote del papa Leone X. Sposò (1517) Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere, ed ebbe come unico figlio (1519) Cosimo, il futuro Cosimo I granduca di Toscana. Visse quasi sempre nel castello ... Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere Mèdici, Giovanni de', detto Giovanni dalle Bande Nere. - Condottiero (Forlì 1498 - Mantova 1526). Figlio di Giovanni de' Medici detto il Popolano e di Caterina Riario Sforza, rimase orfano in giovanissima età. Educato in casa di Iacopo Salviati, ne sposò la figlia, da cui ebbe Cosimo, il futuro granduca. ... Camilla Martèlli Martèlli, Camilla. - Seconda moglie (Firenze 1547 - ivi 1590) di Cosimo I granduca di Toscana, che la sposò nel 1570.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ELEONORA DI TOLEDO
  • CAMILLA MARTELLI
  • FILIPPO STROZZI
  • MARIA SALVIATI
  • MONTEMURLO
Altri risultati per Cosimo I
  • COSIMO I granduca di Toscana
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg a Borgoforte. La cacciata dei Medici da Firenze, dopo il sacco di Roma, costrinse madre e figlio ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali