• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSIMO II

di Antonio Panella - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSIMO II

Antonio Panella

. Figlio di Ferdinando I de' Medici e quarto granduca di Toscana, nato il 12 maggio 1590. Sposò nel 1608 l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria e nel 1609, per la morte del padre, salì al trono di Toscana. Nei primi anni, poco esperto degli affari pubblici, gli furono di guida la madre Cristina di Lorena e Belisario Vinta, che era stato accorto ministro di Ferdinando I. All'esempio del quale C. cercò d'ispirare la sua condotta nei rapporti con i due maggiori stati d'Europa. Perciò, quando gli fu possibile, cercò di seguire una politica di equilibrio tra Spagna e Francia, adoperandosi ad attenuare i contrasti che dividevano queste due potenze.

La conservazione della pace fu il suo programma di politica estera. A tal uopo si fece mediatore del doppio matrimonio tra le due corti rivali (quello di Luigi XIII con la figlia di Filippo III e quello dell'erede al trono di Spagna con Elisabetta di Francia); ma dalla mediazione non ritrasse grandi utili per sé. Né il suo ardente desiderio di non veder turbata la pace lo salvò dalla necessità d'interventi militari in conflitti, nei quali la Toscana non era direttamente interessata. Nel 1613 per la guerra di successione di Mantova fu costretto a mandare un soccorso di truppe al duca Ferdinando Gonzaga, suo nipote; l'anno successivo, per il riardere della stessa guerra, altre milizie dovette spedire per imposizione del governatore di Milano, marchese della Hinojosa. Successivamente, in quella e in altre circostanze, quando C. non poté o non volle dare gli aiuti diretti richiesti insistentemente dalla Spagna in virtù del trattato di Firenze del 1557, detto della capitolazione di Siena, fu obbligato a sottostare a tributi in denaro.

Più fortunata fu la sua attività nelle imprese marittime. Egli aveva notevolmente accresciuto la sua marina mercantile e da guerra, sia per scali commerciali, sia a difesa del Mediterraneo contro le piraterie dei Turchi. I cavalieri stefaniani, condotti dall'ammiraglio Iacopo Inghirami e poi da Giulio da Montauto, riportarono piccole ma frequenti vittorie in Levante.

Nella politica interna, Cosimo II non portò innovazioni, preferendo non discostarsi dalle linee tracciate dal padre, del quale seguì pure le orme nei provvedimenti intesi a migliorare l'economia del paese, sebbene non con pari abilità e successo. Per dare incremento al porto di Livorno, vi costruì il molo e al governo della città, soprattutto per curarne la difesa militare, chiamò lo zio don Giovanni, che era al servizio della repubblica di Venezia. Allo scopo di popolare le campagne adiacenti e di ridurle a coltivazione, consentì che circa tremila famiglie di Mori espulse dalla Spagna vi si stabilissero; ma la maggior parte di questi immigrati dimostrarono tale indisciplina e così scarsa esperienza dell'agricoltura, che C. trovò conveniente di farli trasportare in Barberia.

È titolo di grande benemerenza per C. l'avere stimato e protetto il Galilei e l'averlo richiamato nello Studio pisano, donde si era dovuto allontanare per l'ostilità dei fautori dell'aristotelismo.

C. moriva il 28 febbraio 1621 a trentadue anni e gli succedeva il primogenito Ferdinando, appena decenne, sotto un consiglio di reggenza.

Bibl.: R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Livorno 1781, V; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 323-364.

Vedi anche
Mèdici La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici nel Comune. Furono guelfi neri, al tempo della divisione tra Cerchi e Donati. Si fecero sempre ... Belisario Vinta Uomo politico volterrano (n. 1542 - m. 1613); ministro di Ferdinando I de' Medici, fu in seguito con Cristina di Lorena, guida di Cosimo II nei suoi primi anni di governo, e in tale veste si adoperò per mantenere un equilibrio tra Francia e Spagna. Iacopo Inghirami Ammiraglio (Volterra 1565 - ivi 1623), cavaliere dell'Ordine di S. Stefano (dal 1581) divenuto ammiraglio (1603), dopo aver sconfitto il corsaro barbaresco Murād ra'īs presso le Bocche di Bonifacio, tentò invano la conquista di Famagosta (1607), riscattando subito l'insuccesso con la presa di Bona. Nominato ... Galileo Galilèi Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ...
Tag
  • MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
  • FERDINANDO I DE' MEDICI
  • GRANDUCATO DI TOSCANA
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • FERDINANDO GONZAGA
Altri risultati per COSIMO II
  • Cosimo II
    Dizionario di Storia (2010)
    Granduca di Toscana (Firenze 1590-ivi 1621). Figlio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Sposato a Maria Maddalena d’Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l’ascendente della madre e del ministro Belisario Vinta. Fautore di una politica d’equilibrio tra Francia ...
  • Còsimo II granduca di Toscana
    Enciclopedia on line
    Figlio (Firenze 1590 - ivi 1621) del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Sposato a Maria Maddalena d'Austria (1608) e salito al potere nel 1609, subì nei primi anni l'ascendente della madre e del ministro Belisario Vinta. Fautore di una politica d'equilibrio tra Francia e Spagna, fu per altro ...
  • COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto per impulso della madre, un'educazione molto ampia, volta a fornirgli conoscenze nel campo della cultura classica, della cosmografia, ...
Vocabolario
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
còṡimo¹
cosimo1 còṡimo1 agg. [prob. dalla festa di s. Cosma (o Cosimo), 26 settembre]. – In agricoltura, pero c., specie di pero con grossi frutti (detti, a loro volta, pere cosime) che maturano verso la fine di settembre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali