• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSMA di Praga

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSMA di Praga

Karel Stloukal

Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad a Praga e la completò con gli studî a Liegi. Essendo ancora laico ottenne il canonicato della chiesa di S. Vito a Praga, e nel 1099 fu consacrato sacerdote, sebbene fosse ammogliato. Quale ambasciatore dei vescovi di Praga intraprese molti viaggi all'estero, nel 1092 fu a Roma, alcune altre volte in Germania. Nel 1120 divenne decano del capitolo di Praga.

La sua opera, Chroníca Bohemoruru, è il frutto più insigne della storiografia medievale cèca. Vi si descrive in 3 libri la storia della nazione dalla confusione delle lingue in Babilonia fino all'anno della morte di Cosma (1125). È scritta in un elegante latino, qualche volta persino in versi, e imita gli esempî classici e specialmente T. Livio. Cosma però conosce anche Sallustio, Orazio, Virgilio, Boezio, Terenzio, Giovenale, e altri, dai quali fa molte citazioni. Oltre che dagli autori latini egli attinge anche da cronisti tedeschi, specialmente da Reginone di Baviera, ma l'opera è imbevuta di spirito e sentimenti cèchi. Sostanzialmente essa è condotta con spirito critico, distingue i fatti storici dalla senum fabulosa narratio, tien separate le notizie attinte dalle fonti da quelle acquistate per esperienza personale. In complesso, pur essendo spesso partigiana e rivelando qua e là le antipatie del suo autore, la Chronica Bohemorum è fonte di grandissimo valore per i primi secoli della storia boema. Molto letta, come testificano i 14 manoscritti medievali conservati, essa ha avuto numerosi continuatori, che la completarono fino al sec. XIV; nessuno di questi riesce però a raggiungere i pregi del modello. Le edizioni a stampa della Cronaca cominciano nel sec. XVII; la prima, a cura dello storico tedesco Marguardo Freher, uscì nella raccolta Rerum bohemicarum antiqui scriptores, nel 1602. Le edizioni critiche cominciano alla fine del sec. XVIII con quella di Pelzel e Dobrovsky nel vol. I della raccolta Scriptores rerum bohemicarum (1783). L'ottava edizione uscì nel 1874 nel vol. II dei Fontes rerum bohemicarum a cura di J. Emler, con la traduzione boema di V. V. Tomek. L'ultima edizione critica (la migliore) è quella di B. Bretholz nei Monumenta Germaniae historica (n. s., II, Berlino 1923).

Bibl.: F. Palacký, Würdigung der alten böhmischen Geschichtsschreiber, Praga 1830; H. Jireček, Kosmas a jeho kronika (Cosma e la sua cronaca), Praga-Bruna 1906; V. Novotný, České dějiny (Storia cèca), II, Praga 1913; V. Flajšhans, Nejstarší památky jazyka a písemnictví českého (I più antichi monumenti della lingua e della letteratura cèca), Praga 1903; A. Kolář, Kosmovy vztahy k antice (Le relazioni di Cosma con l'antichità), Bratislava 1925; J. Jakubec, Dějiny literatury české (storia della letteratura cèca), I, Praga 1929.

Vedi anche
Boleslào I il Coraggioso re di Polonia Figlio (967-1025) di Mieszko I, difese contro l'impero l'indipendenza politica ed ecclesiastica della Polonia e, organizzando la corte sui modelli occidentali, creò uno stato forte, con un esercito permanente che fece buona prova nella spedizione su Kiev del 1018, che ingrandì lo stato polacco. La sua ... Hus, Jan Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di una riforma della vita morale ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • BRATISLAVA
  • CANONICATO
  • BABILONIA
  • SALLUSTIO
Vocabolario
cosmo-turista
cosmo-turista s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa statale russa «Energhiya» (che...
còsmo-
cosmo- còsmo- [dal gr. κόσμος (v. cosmo), κοσμο-]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa, in genere, «mondo, universo»; in termini di coniazione recente, ha riferimento alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali