• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSMETICI

di Igino Bonadeo - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COSMETICI (XI, p. 578; App. II, 1, p. 705; III, 1, p. 446)

Igino Bonadeo

I c. fino alla metà dell'attuale secolo hanno avuto funzione estetica e igienica; col progredire delle conoscenze biologiche, sono stati loro attribuiti anche effetti compensativi (funzione eutrofica) sulle zone prive di alterazioni patologiche. Nella loro definizione, assume particolare rilievo l'attributo di mantenere e perfezionare l'estetica del corpo umano attraverso la realizzazione delle predette funzioni maggiori, alle quali fa capo ogni altra azione cosmetica. Pertanto oggi, nell'espressione scientifica e tecnologica, essi rientrano in un settore di estrazione biologica, cui si adeguano le metodiche della formulazione, del controllo di qualità, della preparazione, della ripartizione e confezione, al fine di attuarne l'efficienza e di minimizzare le incidenze tossicologiche, oggi molto ridotte.

Industria. - I c. prodotti industrialmente possono essere ordinati secondo la biofase su cui agiscono.

I c. cutanei sono detersivi, rassodanti, emollienti, coprenti. Hanno azione detersiva, oltre che i classici saponi da toeletta e i sali per bagno fragranti e schiumogeni, anche i detergenti sintetici, comprendenti le saponette sintetiche, il bagno-schiuma, i solventi detersivi. Sono dotate di azione rassodante: le acque cosmetiche, che svolgono un blando effetto tonico sulla pelle del viso e del corpo e comprendono varie forme (idroliti, infusi, decotti) usate per applicazione estemporanea; le frizioni alcoliche, con funzioni tonica e stimolante; le lozioni, che migliorano la funzionalità e l'apparenza della pelle del viso; le maschere, aventi effetto tonico. Posseggono azione emolliente: gli oleoliti, soluzioni oleose atte ad astergere e a proteggere la cute; le pomate per la cosmesi dei piedi, delle mani, del corpo; le emulsioni, sistemi polidispersi nelle note forme di creme e di latti, che sono applicate per produrre l'umettamento e l'ammorbidimento cutaneo; le microemulsioni, sistemi monodispersi in cui l'eccesso di emulsionante tende a favorire la penetrazione percutanea. Sono coprenti: le polveri aspersorie in forma di talchi e di polveri igieniche, aventi la finalità di assorbire l'umidità e il sudore sulla cute; i cosmetici decorativi cutanei, il cui compito è di evidenziare l'estetica della pelle, mascherandone i difetti, comprendenti le classiche forme delle ciprie e dei belletti (fonditinta).

I c. dei capelli possono avere qualità detersive, tonificanti, emollienti, oppure venire impiegati come mezzi ausiliari di uso personale o professionale nel trattamento estetico della capigliatura. Appartengono alla prima categoria, oltre agli shampooing: i tonificanti capillari, in forma di acque detersive, frizioni, lozioni, destinati al trattamento igienico ed eutrofico del cuoio capelluto; gli emollienti capillari, comprendenti oleoliti, creme, brillantine, i cui corpi grassi normalizzano la carenza lipidica dei capelli secchi ed elettrizzati. Tra gli ausiliari capillari si trovano: i fissatori mucillaginosi, a base di agglutinanti idrocolloidali o anidri in forma di lacche resinose, idonei a mantenere composta la capigliatura; gli ausiliari per la permanente a freddo, il cui effetto riducente sulla cheratina capillare va interrotto dopo un tempo prestabilito per mezzo di liquidi ossidanti, onde ottenere l'ondulazione o la stiratura dei capelli ricci senza danneggiarli eccessivamente; i decoloranti, capaci di produrre lo schiarimento dei capelli per ossidazione in ambiente ammoniacale; i coloranti, che trasformano la tinta naturale dei capelli in tonalità e intensità diversa, in modo permanente (tinture, non più metalliche, ma di ossidazione a base coloristica di ammine, amminofenoli, fenoli e naftoli, agenti in mezzo alcalino-ossidante), semipermanente o fugace (toni colorati, labili allo shampooing, a base di colori diretti atossici, che impartiscono ai capelli colorazione simile alla naturale o sfumature di fantasia.

Oltre ai capelli, altri peli sono oggetto di trattamento cosmetico per mezzo di ausiliari atti a eliminare la pelosità in determinate zone al fine estetico e igienico. Si citano: gl'intermezzi di rasatura per rasoio a mano (saponi, creme) o elettrico (lozioni, polveri), dopo l'uso dei quali si applicano i cosmetici post-rasatura (lozioni, schiume a rapida rottura); i depilatori, già noti; gli epilatori (cerette), con i quali si realizza la depilazione a strappo.

I c. delle unghie hanno finalità estetica e comprendono: i leviganti ungueali, cerati abrasivi lucidanti; i vernicianti, a base di filmogeni cellulosici, poco (vernici) o molto (smalti) coprenti, secondo il contenuto di pigmenti. Gli svernicianti per i predetti c. sono miscele di solventi anidri o azeotropiche acqua-solvente.

I c. delle produzioni glandulari comprendono: i deodoranti, preparati come saponi speciali, sali per l'igiene intima e per pediluvi, polveri e lozioni, aventi la finalità di allontanare gli odori sgradevoli del corpo in virtù di ingredienti ossidanti, batteriostatici, profumati; gli antisudoriferi, creme e lozioni che riducono quantitativamente la secrezione sudorale.

La pigmentazione cutanea può essere esaltata a scopo estetico e di difesa, oltre che dagli antisolari, anche per mezzo degli abbronzanti, emulsioni o lozioni a base d'idrossiacetone, che produce l'imbrunimento della pelle, anche se non esposta al sole.

I c. del vestibolo e della cavità orale hanno finalità estetica e protettiva sulle labbra e igienica per la bocca e i denti. Si applicano sulle labbra: i rossetti, cerati anidri che incorporano lacche, pigmenti e fissatori (bromoacidi); i bastoncini emollienti, non colorati. Per allontanare i residui alimentari, servono i dentifrici liquidi, compressi e, soprattutto in pasta, ottenuti con polveri abrasive non istolesive per la dentina.

Sull'apparecchio protettore degli occhi, limitatamente alle sopracciglia, alle palpebre, alle ciglia, si applicano c. decorativi a base di pigmenti inorganici innocui per la zona perioculare. Si citano: gli encausti ciliari, sistemi polidispersi velogeni in tavolette o fluidi; gli ombretti, nelle forme di bastoncini cerosi, di sospensioni emulsionate, di polveri compresse; i delineatori palpebrali, inchiostri fluidi e filmogeni o polveri compresse; le tavolette e le matite sopracciliari. Per allontanare i prodotti di trucco dagli occhi servono gli "struccanti", in forma di soluzioni detergenti o di oli idrofili.

Appartengono al medesimo settore produttivo dei cosmetici anche i paracosmetici, comprendenti: gli antientomatici, contro le punture degl'insetti; i dermofarmaceutici (leucogeni, antiacne, antiseborroici, anticopparosa, anticelullitici) che si applicano nelle zone di esistenza di determinate lesioni funzionali all'unico scopo di migliorare l'estetica cutanea, senza interferire nell'eventuale terapia.

Bibl.: E. Sidi, C. Zviak, Problèmes capillaires, Parigi 1966; M. S. Balsam, E. Sagarin, Cosmetics science and technology, 2 voll., New York 1972; I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, I, Cosmetologia, Milano 1973; A. Aiachini, I. Bonadeo, Corso di prodotti cosmetici, II, Tecnologia cosmetica, ivi 1973.

Vedi anche
cosmetici Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. Cenni storici In Oriente. ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. Comunemente i s. ... coloranti Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni storici L’impiego di c. vegetali o animali era noto agli antichi: ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • EMULSIONANTE
  • POLIDISPERSI
  • COSMETOLOGIA
  • OSSIDAZIONE
  • SOSPENSIONI
Altri risultati per COSMETICI
  • cosmetici
    Enciclopedia on line
    Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono vantare nella presentazione e nella pubblicità alcuna attività terapeutica. Cenni storici In Oriente. ...
  • Cosmetologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di ordine chimico, biochimico, fisico o chirurgico volte alla cura del corpo, in riferimento ai canoni ...
  • cosmetici
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Tecnologia al servizio della bellezza Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo più di sostanze naturali impiegate per colorare la pelle o i capelli; oggi sono prodotti industriali per i quali ...
  • COSMETICI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538) Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del 27 luglio 1976 e succ.) così definisce i prodotti cosmetici: "si intendono per prodotti cosmetici le ...
  • COSMETICI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale. Oriente. - L'uso dei cosmetici si trova diffuso presso quasi tutti i popoli delle antiche ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cosmètico
cosmetico cosmètico agg. e s. m. [dal gr. κοσμητικός agg., κοσμητικόν s. neutro, der. di κόσμησις: v. cosmesi] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che serve a conservare o accrescere la bellezza e la freschezza del corpo umano, soprattutto del volto,...
cosmètica
cosmetica cosmètica s. f. [dal gr. κοσμητική (τέχνη) «arte dell’abbellire»]. – Lo stesso che cosmesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali