• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSMOCERATIDI

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSMOCERATIDI (dal gr. κόσμος "ornamento" e κέρας "corno"; lat. scient. Cosmoceratidae)

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Ricchissima famiglia di Ammoniti (v.), istituita dallo Zittel, con importanti generi distribuiti tra il Dogger e la parte più elevata del Cretacico. Vi si comprendono quelle Ammoniti, a conchiglie largamente ombelicate e ornate di costole, che si biforcano e si risolvono spesso in serie di nodi interrotte sul dorso da un solco. I generi più importanti sono: Cosmoceras, che va dal Dogger al Neocomiano (es. C. ornatum Schlotheim, del Dogger); Parkinsonia Bayle (es. P. Parkinsoni Sow. del Dogger superiore); Hoplites Neumayr (es. H. auritus Sow., del Gault, che si rinviene anche nel Malm); Criocieras Leveillé (es. C. Matheronianum d'Orb. del Neocomiano); Scaphites Parkinson (es. S. Geinitzi d'Orb. del Cretacico superiore).

Tag
  • CRETACICO
  • AMMONITI
Vocabolario
cosmoceràtidi
cosmoceratidi cosmoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Cosmoceratidae, dal nome del genere Cosmoceras, comp. del gr. κόσμος «ornamento» e κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di ammoniti che comprende numerosi generi fossili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali