• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cospetto

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cospetto (conspetto)

Fernando Salsano

Termine derivato dal corrispondente latino conspectus.

La locuzione ‛ in c. ' vale " in presenza ", " di fronte ", come in Pd XXIII 127 Indi rimaser lì nel mio cospetto; o in senso figurato vale " dinanzi alla mente ", come in Pg XXIII 98 Tempo futuro m'è già nel cospetto. Così in Pd XVII 39 La contingenza... / tutta è dipinta nel cospetto etterno, indica l' " eterna compresenza " in Dio di tutti gli eventi contingenti futuri; essi sono cioè presenti alla mente divina e oggetto della sua contemplazione ab aeterno (cfr. l'uso biblico " in conspectu Dei " e Ps. 60, 8 " Permanet in aeternum in conspectu Dei ". Significa invece " nella stima " o " nel giudizio ", in Cv I III 5 nel cospetto de ' quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece.

L'altra locuzione, ‛ venire al c. ', significa " presentarsi " e quasi " offrirsi ", in Vn III 10 2 A ciascun'alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, e in Rime XLVIII 11. Cfr. ancora Cv III XV 18 E se tutti al suo conspetto venire non potete.

Vocabolario
cospètto
cospetto cospètto (letter. conspètto) s. m. [dal lat. conspectus -us, der. di conspicĕre «scorgere, guardare»]. – Presenza, vista, spec. nelle locuz. al c., in c., nel c. di, alla presenza, innanzi: presentarsi, comparire al c. di qualcuno;...
conspèrgere, conspètto, conspìcuo, conspirare
conspergere, conspetto, conspicuo, conspirare conspèrgere, conspètto, conspìcuo, conspirare: v. cospergere, cospetto, cospicuo, cospirare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali