• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cospirazionismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cospirazionismo


s. m. Atteggiamento proprio di chi pensa che dietro ogni evento ci sia una cospirazione, un complotto.

• Girano voci e leggende e l’eterno confronto con gli Stati Uniti torna nelle telefonate alle radio: «Ce l’hanno anche loro, el virus porcino, ma perché si muore solo in Messico?». La casalinga innamorata di cospirazionismo si dice sicura: «Una vicina ha un amico che ha un amico molto in alto, dice che sono stati i narcos a liberare una bomba batteriologica». (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 27 aprile 2009, p. 2, Primo Piano) • Il cospirazionismo è una sindrome invalidante, non solo in Italia. «Un primo effetto negativo ‒ scrive [Massimo] Polidoro ‒ è quello di indurre un senso di impotenza politica. Che cosa può fare la gente comune, se il mondo è gestito da società segrete come gli Illuminati, famiglie facoltose come i Rockefeller o i Rothschild, agenzie di intelligence come la Cia o il Kgb, che operano in segreto per stabilire un nuovo ordine mondiale? Tanto vale arrendersi». (Riccardo Chiaberge, Unità, 12 luglio 2014, p. 15, Forum) • Nel punto d’incontro tra cospirazionismo «di genere» e sfiducia d’epoca, il motivo della simulazione o della realtà nascosta emerge continuamente. (Franco Pezzini, Avvenire, 11 maggio 2016, p. 21, Agorà).

- Derivato dal s. f. cospirazione con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nell’Unità del 4 luglio 1997, p. 8, Il Paginone (Riccardo Staglianò).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STATI UNITI
  • MESSICO
  • ITALIA
  • KGB
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali