• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costante 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

costante 1


costante1 [s.f. dall'agg. costante] [LSF] Quantità o grandezza che non varia al variare di parametri dai quali si può a priori pensare che dipenda; in questo senso è contrapp. a variabile e a funzione. Così, dicendo che è c. il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, s'intende dire che tale rapporto non dipende dalla particolare circonferenza considerata. Si parla di c. anche per indicare un numero determinato, o un determinato valore di una certa grandezza, per sua natura non dipendente da parametri; per es., la c. e=exp(1), o c. di Eulero, base dei logaritmi naturali, le c. fondamentali della fisica o c. universali (carica dell'elettrone, velocità della luce nel vuoto, ecc.: v. costanti fisiche fondamentali; costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle; costanti fisiche fondamentali, variabilità delle), la c. della gravitazione universale, la c. di Boltzmann, di Planck, ecc., connesse a principi e leggi fondamentali oppure operanti, con ruolo importante, in un determinato ambito, come, per es., le c. astronomiche. Spesso, per contro, s'intende per c. una quantità, generalm. e in vario modo associata a una o più funzioni variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, moltiplicativa, d'integrazione, di proporzionalità, ecc.) o, addirittura, potendo dipendere da parametri, distinti dalle variabili precedenti: per es., nell'elettrotecnica, le c. di un circuito elettrico, vale a dire resistenza, induttanza, capacità e forza elettromotrice impressa, non dipendenti in genere (nei componenti lineari) dall'intensità della corrente, ma intrinsecamente variabili per loro natura. Talvolta, infine, si usa il termine c. per indicare parametri caratteristici di un dispositivo o di un'apparecchiatura (la c. di tempo di un circuito, le c. di uno strumento, ecc.). Per le varie locuz. si rinvia, di norma, all'aggettivo o al sostantivo di qualificazione: così, → astronomico per le c. astronomiche, → dielettrico per la c. dielettrica, ecc. ◆ [MTR] C. ausiliaria: v. costanti fisiche fondamentali, derivazione statistica delle: I 811 a. ◆ [EMG] C. concentrate e distribuite: qualifica di c. circuitali, cioè di parametri circuitali, rispettiv. relative a singoli bipoli oppure relative a tratti infinitesimi di circuito. ◆ [ELT] C. primarie di propagazione di una linea: → propagazione: P. della corrente elettrica.

Vedi anche
circùito elèttrico circùito elèttrico Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche; la connessione avviene collegando fra loro i morsetti (o terminali) dei diversi componenti. I circuito elettricoe. sono tipici di vari settori applicativi, come, ... induttanza Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (induttanza propria) e di mutua induzione (induttanza mutua) elettromagnetica. induttanza propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’elettrotecnica sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
costante
costante agg. e s. f. [dal lat. constans -antis, part. pres. di constare «fermarsi, star fermo»]. – 1. agg. Stabile, durevole, continuo: volontà, desiderio c.; un dolore c. alla spalla; piogge c.; di persona, perseverante nei propositi,...
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali