• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINI, Giuseppe, detto Sciabolone

di Giuseppe Paladino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINI, Giuseppe, detto Sciabolone

Giuseppe Paladino

Celebre capomassa borbonico, nato a Lisciano, comune al confine dell'Ascolano col Teramano, il 15 febbraio 1758. Era un piccolo proprietario, analfabeta, ma generoso e disinteressato. Messosi a capo degl'insorti abruzzesi, si oppose, nel gennaio 1799, all'avanzata dell'esercito francese, che invadeva il regno di Napoli. Nel febbraio successivo fece pace coi Francesi, ma nel maggio tornò a lottare contro di essi, operando tra il territorio di Ascoli e gli Abruzzi e molestando così i difensori delle repubbliche romana e napoletana. Nell'estate dello stesso anno 1799, sciabolone fu col generale Lahoz all'assedio di Ancona e si mantenne fedele a lui anche quando altri capimassa tentennarono. Due anni dopo, i patrioti napoletani che congiuravano contro i Borboni, contarono su di lui, divenuto colonnello, per aiuto nell'esecuzione dei loro piani. Il C. era allora a Tortoreto in non buone condizioni finanziarie, avendo una numerosa famiglia da mantenere. Il Rodio, preside della provincia, si recò a fare indagini sul posto, ma se ne ignorano i risultati, né altro si sa del C. dopo quell'anno (1801), neppure quando e come morisse. Una tradizione, raccolta dal Crivellucci, dice che, avendo preso servizio nell'esercito regolare napoletano, fu per invidia avvelenato.

Bibl.: A. Crivellucci, Una comune delle Marche nel 1798 e 1799, Pisa 1893; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 408-409.

Vedi anche
Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ... Borbóne Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in parecchi stati dell'Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente famiglia principesca dell'Europa. Il nome di B. (dal castello Bourbon, oggi B.-l'Archambault, nella Francia ... Regno delle Due Sicilie Stato, costituito nel dicembre 1816, che restaurò l’autorità borbonica su tutta l’Italia meridionale, riunendo i Regni di Napoli e di Sicilia (➔ Napoli). estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
Tag
  • RIVOLUZIONE NAPOLETANA
  • ASSEDIO DI ANCONA
  • ESERCITO FRANCESE
  • REGNO DI NAPOLI
  • TORTORETO
Altri risultati per COSTANTINI, Giuseppe, detto Sciabolone
  • Costantini, Giuseppe, detto Sciabolone
    Enciclopedia on line
    Capobanda (Lisciano, Ascoli Piceno, 1758 - Capua 1808). Capeggiò gli insorti abruzzesi contro i Francesi avanzanti nel regno di Napoli (genn. 1799), operando poi contro i difensori delle repubbliche romana e napoletana. Nell'estate dello stesso anno fu all'assedio di Ancona. Contribuì con fervore a ...
  • COSTANTINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli Piceno, località pedemontana dell'entroterra ascolano, ai confini col Teramano. Nel 1779 sposò Cecilia Pompa, della ...
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali