• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRUMIDI, Costantino

di Barry Delaney - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
  • Condividi

BRUMIDI, Costantino

Barry Delaney

Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni fu ammesso all'Accademia di San Luca, dove studiò pittura con V. Camuccini e scultura con Canova e Thorvaldsen. Sue prime opere "pubbliche" furono l'intervento ai restauri della undecima arcata nella terza loggia di Raffaello in Vaticano (1840-42), sotto la direzione di F. Agricola e del Camuccini, e la decorazione, sotto la guida di G. B. Caretti, della cappella neogotica (inaugurata nel 1842) in palazzo Torlonia a piazza Venezia (distrutto già nel 1892). Il Checchetelli, descrivendo questi affreschi, notava che da essi si capiva quanto il B. fosse "innanzi nell'arte della pittura". Ma non sono documentate altre sue opere prima del suo sbarco a New York, avvenuto il 18 sett. 1852.

È probabile che il B., già capitano della Guardia nazionale (cfr. Arch. Stato di Roma, Arch. Repubblica Romana,1849, busta 62, f. 154), avesse scelto l'esilio dopo la caduta della Repubblica, forse munito di uno dei tanti passaporti statunitensi generosamente concessi dal console Brown. Le notizie relative a quest'epoca fornite dal Dictionn. of American Biogr. sono assolutamente inattendibili per le molte incongruità storiche; il suo nome non compare tra gli "inquisiti" (cfr. Stato degli inquisiti della S. Consulta..., a cura del R. Arch. di Stato di Roma, Roma 1937).

A New York riprese a dipingere: è ancora in loco la Crocifissione sopra l'altar maggiore della chiesa di S. Stefano. Recatosi a Città del Messico, dipinse una S. Trinità per la cattedrale.

Nel 1854 il B. ebbe la cittadinanza statunitense. L'anno seguente iniziò l'opera che l'avrebbe impegnato per il resto della sua vita: la decorazione ad affresco del Campidoglio a Washington. Il primo di questi affreschi, il Cincinnato richiamato dall'aratro (iniziato nell'aprile del 1855), è stato considerato il primo esempio di affresco eseguito negli Stati Uniti. Durante i seguenti venticinque anni il B., con aiuti, decorò molte aule e sale di riunione delle commissioni parlamentari con altre scene allegoriche, in elaborate cornici di arabeschi e putti.

La sua impresa più ambiziosa fu la decorazione della grande cupola (65 piedi di diametro) sopra la rotonda centrale, con la Apoteosi di George Washington. Il primo presidente vi è ritratto seduto in gloria, affiancato dalla Libertà e dalla Vittoria, al centro di tredici figure femminili, rappresentanti gli Stati originari dell'Unione, che reggono una bandiera con il motto nazionale "E Pluribus Unum". Lungo la base della cupola sono disposti sei gruppi, cui sovrastano divinità classiche, simboleggianti vari aspetti degli Stati Uniti.

Sotto la cupola il B. iniziò un fregio a finto rilievo con scene della Storiadel nuovo mondo: fuportato a termine da Filippo Costaggini e Allyn Cox, dopo la morte del B., avvenuta il 19 febbr. 1880 in seguito alla caduta da una impalcatura.

Anche se il B. fu chiamato "Michelangelo del Campidoglio statunitense", vi furono Americani che ritennero la sua opera inadatta agli ideali di una democrazia, perché essa si basava sulla mitologia pagana e traeva la sua ispirazione dal grand style dell'arte europea. La sua composizione, nell'insieme, è di grande effetto, ma i singoli dettagli sono talora di qualità scadente (cfr. per la tecnica seguita: H. G. Courtais, A blind approach to the removal of a fresco, in Studies in Conservation, VIII [1963], pp. 10-31).

Il B. si era sposato tre volte, due in Italia, dove aveva due figli, Maria e Giuseppe, e una volta negli Stati Uniti, con Lola V. Germon, dalla quale ebbe un figlio, Laurence, anch'egli artista. È sepolto nella tomba di famiglia dei Germon nel cimitero Glenwood a Washington.

Fonti e Bibl.: G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel Palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia, Roma 1842, pp. 57 s.; F. Agricola, Relaz. dei restauri eseguiti nella terza loggia... di Raffaello, Roma 1842, p. 24; Ch. E. Fairman, Art and Artists of the Capitol of the U.S. of America, Washington 1927, pp. 160 s.; G. C. Hazelton jr., The National Capitol. Its Archit.,Art and History, New York 1903, pp. 95-101; M. Ch. Murdock, C. B., Michelangelo of the U.S. Capitol, Washington 1950 (con docum. e bibl.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 118; H. Wright, in Dict. of American Biogr., III, New York 1929, pp. 184 s.

Vedi anche
cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ... District of Columbia (o Federal district) Distretto federale degli USA (178 km2 con 588.292 ab. nel 2007), coestensivo con la città di Washington, capitale del distretto, sede delle principali istituzioni di governo. Confina su tre lati per linee artificiali (a N, a S e a E) con lo Stato del Maryland, e a O, mediante il ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • GEORGE WASHINGTON
  • ALTAR MAGGIORE
  • CAMPIDOGLIO
  • STATI UNITI
Altri risultati per BRUMIDI, Costantino
  • Brùmidi, Costantino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1805 - Washington 1880). Trasferitosi negli USA nel 1852, dal 1855 dipinse ad affresco, con perizia ma in stile convenzionale ed eclettico, un ciclo celebrativo della storia americana nel Campidoglio di Washington.
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali