• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINO da Monopoli

di Clara Gelao - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
  • Condividi

COSTANTINO da Monopoli

Clara Gelao

Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese acquistò fama di "eccellente pittore" (Indelli, 1779) e tenne scuola (fra i suoi allievi, Filippo Mitricchio). Ancora l'Indelli lo dice cugino di Reginaldo Piramo, il famoso miniaturista al servizio di Matteo Acquaviva, duca d'Atri. Morì a Monopoli (Bari) poco prima del 26 ag. 1513, data di un altro documento in cui risulta defunto (D'Elia, 1963).

È da segnalare, comunque, la posizione del Bellifemine che, mentre in un primo momento (1980) identifica C. con Giovanni Costantino, figlio del pittore già morto nel 1513, recentemente (1982) lo cita come Costantino di Ettore, nato a "Bozzolo" (Mantova) verso il 1485 e morto nel 1553. Ma è ipotesi tutta da verificare.

Poco nutrito, e ancora aperto a segnalazioni e precisazioni, il catalogo del pittore. Sono certamente suoi due dipinti: un S. Antonio da Padova (firmato), nell'omonima chiesa di Monopoli, campeggiante su uno sfondo di paesaggio; la Vergine in trono tra i SS. Lorenzo e Antonio abate, già nella chiesa di S. Angelo, ora conservato in cattedrale, sempre a Monopoli, recante sia data (1517) sia firma apocrife, forse portato a termine, alla morte di C., dal cugino Reginaldo. Oltre a questi gli vengono attribuiti: i frammenti di una Pietà coi SS. Riccardo e Rocco, già nel convento di S. Maria Vetere ad Andria, ora nella Pinacoteca provinciale di Bari, databili al 1503, e il S. Girolamo nello studio in S. Nicola a Bari, datato 1512 (D'Elia, 1963); il S. Sebastiano nella collegiata di Bitritto, presso Bari, affine nell'impostazione al S. Antonio monopolitano (Calì, 1965). Altri dipinti (fra cui una Trinità e i SS. Filippo e Giacomo), oggi perduti o dispersi, C. eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli.

Nel panorama pittorico pugliese del sec. XVI, sostanzialmente arcaizzante, C. si colloca, anche se in forme provinciali e di rustica bonarietà, nel filone di cultura adriatica. La sua pittura mostra, su un sostrato vagamente veneto, di tipo cimesco, più precisi legami con l'ambiente emiliano-romagnolo (B. Carrari, gli Zaganelli, ecc.), con un fare spesso duro e legnoso e una gamma cromatica fredda e cinerea animata talvolta da toni vivaci e stridenti (come nella Pietà).

Fonti e Bibl.: F. Glianes, Historia et miracoli della divota et miracolosa immagine della Madonna della Madia, Trani 1643, pp. 40 s.; G. Indelli, Cronaca [1779], a cura di C. Tartarelli, in La Stella di Monopoli, VI (1965), 3-6, cap. XIV, pp. 423 s.; Per l'VIII centen. di Maria Santissima della Madia - Monopoli, Bari 1921, p. 79; L. Russo Minerva, Una nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli, in La Gazz. del Mezzogiorno, 12 apr. 1937; M. D'Elia, Appunti per la st. d. pittura in Puglia (per C. da M.), in Commentari, XIV (1963), pp. 151-59; Id., Mostra dell'arte in Puglia dal tardoantico al Rococò (catalogo), Roma 1964, pp. 105, 110 s., 123; M. Calì, L'arte in Puglia (a Proposito della mostra di Bari), in Arte antica e moderna, 1965, pp. 391 s.; M. D'Elia, Aggiunte alla pittura del '500in Puglia, in Studi di st. d. arte, bibliologia ed erudiz. in on. di A. Petrucci, Milano-Roma 1969, p. 29; Id., Tuccio d'Andria e no, in Miscell. di studi stor. per le nozze Jacovelli-Castano, Massafra 1969, pp. 26 s.; M. S. Calò, La pittura del '500 e del primo '600 in Terra di Bari, Bari 1969, pp. 150-53, 212; P. Belli D'Elia, La Pinacoteca Provinciale di Bari. Schede per un catalogo, I dipinti del '500, in Amministrazione e politica, VI (1972), 3, pp. 283 s.; Id., Bari. Pinacoteca Provinciale, Bologna 1972, p. 32; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano-Roma s.d. [ma 1978], p. 110; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia di Monopoli…, Fasano 1980, p. 212 n. 57; Id., La basilica S. Maria degli Amalfitani in Monopoli, Fasano 1982, pp. 115-125.

Vedi anche
Andria Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.069 ab. nel 2007), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia di Barletta-Andria-Trani (➔ Barletta), istituita l’11 giugno 2004. L’abitato è costituito da un ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
monopòlio
monopolio monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani...
monopolista
monopolista s. m. e f. [der. di monopolio] (pl. m. -i). – Chi gode di una situazione di monopolio, sia dal lato dell’offerta (unico venditore) sia da quello della domanda (unico compratore), o per lo meno di un forte potere di mercato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali