• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CRESCENZO, Costantino

di Mauro Macedonio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
  • Condividi

DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino

Mauro Macedonio

Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.

Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, di cui era allora direttore S. Mercadante. Qui egli si perfezionò in pianoforte sotto la guida di F. Valente e quindi in composizione con C. Conti, chiamato anche, quest'ultimo, a coadiuvare il Mercadante, divenuto ormai cieco, nella direzione del collegio.

Terminati gli studi, il D. si recò nel 1868 ad Alessandria d'Egitto dove, sia pure per breve tempo; assunse l'incarico di direttore d'orchestra presso il locale teatro Zizinia. Tornato a Napoli nel 1869, seppe farsi apprezzare dal pubblico della sua città producendosi in numerosi concerti come pianista e riscuotendo un vivissimo successo. Durante uno di essi, all'Hôtel de la Ville, fu indotto dalla principessa di Galitzine, che ne aveva ammirato il talento, a trasferirsi in Russia ove si recò l'anno successivo.

A Mosca egli rimase circa otto anni; qui, confortato dall'incoraggiamento e dalla simpatia di Nikolaj Rubinstein, si esibì, spesso insieme con questo, raccogliendo anche le felicitazioni dello zar Alessandro II. In quello stesso periodo alternò l'attività di pianista a quella di professore di perfezionamento presso il collegio imperiale S. Nicolò e all'istituto Evenius. Sempre in Russia conobbe la sua futura moglie, Caterina Voljensky, dalla quale avrà numerosi figli.

Ritornato in Italia nel 1878, non volendo allontanarsi dalla vecchia madre, si dedicò interamente all'insegnamento e alla composizione, impegni che mantenne con largo credito fino a pochi giorni prima della sua morte, avvenuta a Napoli il 29 giugno 1911.

Pressoché Coetaneo di F. P. Tosti, il D. fa parte di quella larga schiera di autori, più o meno illustri, che in quegli anni di fine secolo composero con vena particolarmente lirica ed effusiva, fornendo il repertorio a cantanti come Lina Cavalieri. Molti di quei brani rappresentarono l'anello di congiunzione della maniera ottocentesca tardoromantica con la "canzonetta" all'italiana di ispirazione più recente. In mezzo, a fungere da tramite, fiorita dal terreno stesso della grande tradizione melodrammatica locale, la "canzone napoletana", alla quale lo stesso D. non tralasciò di ritagliare uno spazio all'intemo della propria produzione.

Della sua prolificità come autore abbiamo una testimonianza con i molti lavori per pianoforte, "di genere facile e melodico, molto originali, di buon effetto e d'utilità nell'insegnamento" (Schmidl). In tale repertorio, prettamente pianistico, troviamo numerose serenate, romanze senza parole, notturni, capricci, barcarole, idilli, divertissements, spesso dai titoli eloquentemente esemplificativi, come la celeberrima Prima carezza (di cui curò anche una riduzione per piccola orchestra e una versione per pianoforte a quattro mani), Retour des hirondelles, Fine d'un sogno, Farfalletta gentile, Nel golfo di Napoli, Pecché m'o'ffaje, Desiderio, Cielo d'argento, e tantissimi altri, pubblicati per lo più nelle edizioni Ricordi, ma anche in quelle di Cottrau, Maddaloni, Izzo, Schmidl, Perrone.

Si ricorda ancora una trascrizione per pianoforte a quattro mani dello Scherzo d'un Songe d'une nuit d'été di S. Thalberg e varie elaborazioni su temi dall'Aida verdiana.

Apprezzato anche nel genere vocale, il D. scrisse numerose romanze per canto e pianoforte, dalla cantabilità raffinata ed elegante, specchio di una società e di un'epoca.

Fonti e Bibl.: Necrologio in Ars et Labor (Musica e Musicisti), 15 sett. 1911, p. 721; Il Mattino, 4-5 luglio 1911; The Catal. of Printed Music in the British Library to 1980, London 1982, p. 240; C- Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 419; The MacMillan Encyclopedia of Music and Musicians, London 1938, p. 397; E. De Mura, Encicl. della canzone napoletana, I,Napoli 1969, pp. 467, 472.

Vedi anche
Sigismund Thalberg Thalberg ‹tàalberk›, Sigismund. - Musicista austriaco (Pâquis, Ginevra, 1812 - Napoli 1871). Studiò musica in maniera discontinua a Vienna, città in cui debuttò come pianista all'età di 14 anni, divenendo ben presto uno dei più celebri virtuosi del suo tempo, e rivaleggiando con lo stesso F. Liszt. Compose ... serenata In origine, brano vocale di provenienza popolare eseguito di notte sotto le finestre di una donna amata. A partire dal 18° sec. il termine designò una composizione strumentale, analoga al divertimento e alla cassazione (per es. Eine kleine Nachtmusik di W.A Mozart). Nel corso del 19° sec. si sviluppò ... direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... Lina Cavalièri Cavalièri, Lina (propr. Natalina). - Artista lirica italiana (Viterbo 1874 - Fiesole 1944). Cantò nei principali teatri del mondo come soprano e fu anche attrice di varietà e del cinema. Le sue qualità artistiche e la sua bellezza le procurarono entusiastici successi.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
crescènza
crescenza crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati in misura più abbondante del...
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali