• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANASSE, Costantino

di Guido Martellotti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς)

Guido Martellotti

Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto.

Compose una cronaca in versi politici (circa 7000) dalla creazione del mondo fino alla fine del regno di Niceforo Botoniate (1081). L'opera, per cui M. adoperò come fonti Dionigi d'Alicarnasso, Giovanni Lido, Giovanni Antiocheno, ecc., ha scarso valore storico e letterario, pure ebbe notevole fortuna, come dimostrano i numerosi manoscritti, e fu tradotta in bulgaro (sec. XIV) e in romeno. M. scrisse inoltre un romanzo poetico, Gli amori di Aristandro e di Callitea, anche in versi politici, di cui solo alcuni frammenti ci sono conservati nella Ροδωνία (Roseto) di Macario Crisocefalo (sec. XIV); una breve biografia di Oppiano e altri componimenti minori del genere delle ἐκϕρασεις.

Edizione della cronaca: ed. Bekker, Bonn 1837; la trad. bulgara a cura di Bogdan e Bianu (Cronica lui Constantin Manasses), Bucarest 1922; il romanzo in R. Hercher, Script0res erotici graeci, II, Lipsia 1859; la vita di Oppiano in A. Westermann, Vitarum scriptores graeci minores, 1845. E. Miller attribuisce a M. un lungo poema didattico in versi politici (edito in Annuairie de l'association pour l'encouragement des études grecques en France, IX, 1875).

Bibl.: K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897; M. Weingart, Byzantski kroniky v literatuře cirkevněslovanské, I, Bratislava 1922; M. Stefanescu, Cronica lui M. si literat. româno-slava si româna veche, in Archiva, XXXIV (1927); N. A. Bees, in Byz. neugr. Jahrbücher, VII (1930).

Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
manita
manita s. f. Nel gergo calcistico, vittoria di una squadra che realizza cinque goal; anche, il gesto a mano aperta che indica i cinque goal segnati. ◆ La "manita", il gesto con la mano che sta ad indicare le 5 reti, potrebbe divenire a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali