• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nivola, Costantino

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Nivola, Costantino

Simona Ciofetta

Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.

Con un costante approccio sperimentale elaborò il suo particolare linguaggio espressivo recuperando suggestioni iconiche arcaiche e archetipiche d'intensa emotività mediante le specifiche qualità del materiale usato (pietra, marmo e terracotta, ma anche cemento), e una rigorosa astrazione formale. Negli Stati Uniti realizzò numerose opere monumentali, spesso in collaborazione con architetti. Dopo la sua morte una mostra dei suoi lavori è stata organizzata a Roma presso i Mercati traianei (1994), e nel 1995 si è aperto a Orani un museo a lui intitolato.

A Milano frequentò (1931-36) l'Istituto superiore per le industrie artistiche ed ebbe tra i suoi insegnanti M. Marini, G. Pagano, E. Persico, ma fu anche in contatto con poeti e intellettuali, come V. Cardarelli, L. Sinisgalli, A. Gatto. Nel 1937 divenne direttore artistico della Olivetti e realizzò, tra l'altro, dei pannelli decorativi per il padiglione italiano all'Esposizione universale di Parigi. Stabilitosi negli USA nel 1939, a New York fu amico di W. de Kooning e S. Steinberg, ma anche di artisti e architetti europei, in particolare di Le Corbusier. Dalla fine degli anni Quaranta cominciò a usare per le sue sculture il sand casting, un procedimento di sua invenzione (gettata di cemento in una forma plasmata in negativo sulla sabbia) che gli permise di realizzare bassorilievi di grandi dimensioni: tra l'altro, le decorazioni della facciata della Mutual Hartford Insurance Company a Hartford (1957), per gli edifici della Harvard University, per il McCormick Plaza Exposition Center a Chicago (1958-59). Di particolare suggestione la piazza-monumento a Sebastiano Satta a Nuoro (1966) e il complesso di sculture per il nuovo palazzo del Consiglio regionale di Cagliari (1988).

Interessanti sono i suoi scritti: Ho bussato alle porte di questa città meravigliosa (1993) e Memorie di Orani (1996), usciti postumi. Vedi tav. f.t.

bibliografia

S. Naitza, Una piazza per un poeta, Nuoro 1987.

Nivola: sculture, con testi di F. Licht, A. Satta, R. Ingersoll, Milano 1991.

Nivola, a cura di S. Naitza, Roma, Mercati Traianei, Nuoro 1994 (catalogo della mostra).

Nivola: dipinti e grafica, testi di A. Crespi, F. Licht, S. Naitza, Milano 1995.

Museo Nivola, Orani 1995.

Vedi anche
Satta, Sebastiano Poeta (Nuoro 1867 - ivi 1914), ebbe rinomanza anche come avvocato. Profondo conoscitore del folclore sardo, dalla poesia in dialetto passò presto a quella in lingua, animato da interessi umanitarî e da ideali socialisti. La sua opera (Versi ribelli, 1893; Canti barbaricini, 1910; Canti del salto e della ... Salvatore Fancèllo Fancèllo, Salvatore. - Scultore italiano (Dorgali, Nuoro, 1916 - fronte albanese 1941). Allievo dell'Istituto per le industrie artistiche a Monza, si segnalò giovanissimo per l'estro fantastico e la qualità dei suoi disegni e ceramiche, rappresentanti per lo più animali. Eseguì la parete di ceramica ... Lai, Maria Artista italiana (Ulassai 1919 - Cardedu 2013). Considerata una delle figure più significative dell’arte contemporanea, compì gli studi a Roma e Venezia, rivelandosi fondamentali per la sua formazione gli incontri con M. Mazzacurati e A. Martini, che insieme ad A. Viani la aprì allo sperimentalismo e ... Cascèlla, Pietro Cascèlla, Pietro. - Scultore italiano (Pescara 1921 - Pietrasanta 2008), fratello di Andrea. Prima che alla scultura, si è dedicato alla pittura e alla ceramica. Nelle masse grandiose delle sue sculture in pietra si ritrovano momenti primordiali di immediatezza espressiva, dove il motivo arcaico è reso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI
  • SEBASTIANO SATTA
  • STATI UNITI
  • CORBUSIER
Altri risultati per Nivola, Costantino
  • NIVOLA, Costantino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Mattia Patti NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele. Giovanissimo, iniziò ad aiutare il padre nel lavoro, fino a quando, nel 1926, si trasferì a Sassari, ove cominciò a collaborare con il pittore Mario ...
  • Nìvola, Costantino
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, trasferitosi a New ...
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali