• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETA, Costantino

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETA, Costantino

Mario Menghini

Giornalista e uomo politico, nato a Genova nel 1814, morto a Ginevra nell'aprile del 1858. Dedicatosi giovanissimo al giornalismo, il R., andato a Torino, si fece dapprima notare come brioso scrittore di strenne (Ubique, La strenna piemontese), quindi collaborò all'Eridano di F. Predari, e nel 1843 fu condirettore del Telegrafo, insieme con L. Re e L. Rocca, durato appena un anno. Quando Carlo Alberto concesse le riforme per la stampa periodica, il R., che nel frattempo si era fatto iniziatore d'una Società della Lega italica, s'adoprò a fondare un periodico intonato a quelle riforme, ma poi dovette acconciarsi ad entrare in qualità di segretario in quello che sorgeva per iniziativa specialmente di C. Balbo, e del Risorgimento fu attivo collaboratore, fino a quando, per malumori sorti tra lui e il conte di Cavour, ai quali diede origine una soverchia inframettenza del R. nella direzione del periodico, ne uscì nel marzo del 1848, riuscendo per poco tempo ad assumere la direzione del Mondo illustrato. Concesso lo statuto, il R., che fino allora si era schierato nel partito moderato, s'accostò a quello più avanzato nelle idee politiche, e fu segretario del circolo politico nazionale di Torino. Eletto deputato alla I legislatura della Camera subalpina, prese spesso parte alle discussioni parlamentari, e dopo il disastro di Novara accorse a Genova che era insorta, e colà fece parte del Governo provvisorio, insieme con G. Avezzana e con D. Morchio. Sedata la ribellione, il R. andò in esilio a Ginevra, mentre il Governo sardo lo condannava a morte in contumacia. Visse colá dando lezioni di lingua italiana.

Bibl.: L. Chiama, Inizio del giornale "Il Risorgimento", in Nuova Antologia, 16 giugno 1917; G. Bustico, C. R., in Il Risorgimento italiano, 1922; id., C. R. e il giornale "Il Telegrafo", in Torino 1933.

Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
costantinato
costantinato s. m. – In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente, emesso da imperatori che avevano il nome di Costantino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali