• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTA, Costanzo

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTA, Costanzo

Gastone ROSSI-DORIA

Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.

Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino e C. Merulo. Entrato nell'ordine francescano (conventuali), fu maestro di cori in varie cappelle di chiesa: dal 1552 al '64 a Osimo, dal 16 dicembre '64 al '67 a Padova (S. Antonio), dal '67 al '75 a Ravenna (cattedrale), dal '75 all'85 a Loreto (nella cui basilica servì alla cappella della S. Casa), dal '95 fino alla morte (ma già da 10 anni era tornato a Padova) nuovamente alla basilica antoniana.

Compose specialmente musica sacra, ma anche pagine profane (Madrigali) che ebbero anch'esse diffusione. In ordine di pubblicazione vanno citate le seguenti opere: 1555: 1° libro di Mottetti a 4 voci, 1° libro di Madrigali a 5; 1566: Musica in Introitus Missarum, ecc. (37 elaborazioni a 5 voci di canti liturgici [2ª serie, di 55, nel 1588]); 1571: 1° libro di Mottetti a 6 voci; 1573: 3° libro di Madrigali a 5 (non si conosce il 2° libro); 1578: 1° libro di Messe, 7 a 4 voci, 2 a 5, 3 a 3; 1580: Liber quinquaginta duorum Motettorum a 4, 5, 7, 8 voci; 1583: 3 Mottetti in Harmoniae miscellae pubblicate da L. Lechner, editore in Norimberga; 1585: 3° libro di Mottetti a 6 voci, 4° libro di Madrigali a 5. Oltre alle citate Harmoniae del Lechner, accolsero musica del P. anche altre raccolte ed opere collettive: Li amorosi ardori, I lieti amanti, Sdegnosi ardori, Madrigali pastorali, Il trionfo di Dori, quest'ultimo lavoro pubblicato nello stesso anno 1592 nel quale uscì anche la Psalmodia vespertina cum cantico B. Virginis, cui il P. collaborò con altri insigni musicisti per onorare il "... celeberrimum ac praestantissimum in arte musica Coriphaeum D. Jo. Petrum Aloysium Praenestinum". Postume le due pubblicazioni: Hymnodia sacra totius per anni circulum, a 4 voci (1602) e Psalmodia vespertina cum 4 canticis B. V., a 8 (1605). In ms.: Lamentazioni a 5, Madrigali a 4. Di queste musiche sono state riedite, attraverso i tempi, alcune particolarmente significative per lo stile del P., a cura del padre G. B. Martini, K. Proske, R. G. Kiesewetter, S. W. Dehn, J. Hawkins, L. Torchi, H. Leichtentritt. Attenzione singolare ottengono tra esse: il mottetto Diffusa est Gratia, a 7 voci, delle quali 2 canonizzano per moto retto e 2 per moto contrario, mentre le altre 3 svolgono un fugato; il mottetto Vobis datum est a 4 voci, canonizzabile mediante mutamento di chiavi; le messe, composte, dietro commissione del dedicatario card. Giulio della Rovere arcivescovo di Ravenna, con speciale cura di brevità e di chiara declamazione: effetto (quale si ritrova nelle coeve di V. Ruffo, di M. A. Ingegneri e di G. Pierluigi da Palestrina) delle disposizioni del concilio di Trento.

Il P. è lodato, per la sua maestria contrappuntistica, da musicisti e studiosi contemporanei e posteri, tra i quali C. Merulo, F. Arisio, e i citati Martini, C. Burney, Proske, Kiesewetter, Dehn, Hawkins, Leichtentritt. Ed infatti il P. va considerato soprattutto un polifonista, abile nell'impostare e nel risolvere con viva espressione d'arte i più complessi problemi contrappuntistici. Congenito è in lui l'amore per siffatte elaborazioni: il canone si sviluppa sotto la penna del P., con naturale scioltezza; alla messa breve e semplice, intesa alla dizione verbale, il P. non giunge se non attraverso un triennale faticoso travaglio di rinnovamento, iniziato per impulso estraneo. Artista minore, per lirico estro, del suo conterraneo M. A. Ingegneri; assai minore d'un Palestrina, egli subisce, più che non domini, il travaglio delle generazioni ancor ricche di fiamminghi sensi polifonici, e già sollecitate dalle esigenze d'un mondo che di tali sensi è ormai saturo e prossimo all'insofferenza. Maestro non solo come compositore ma anche come insegnante, lasciò in manoscritto un lavoro didattico: Instruzioni di contrappunto. Tra i musicisti da lui educati sono: O. Colombani, il Bagnacavallo, P. G. Ghizzolo, G. Diruta, C. Gabussi, G. A. Piccioli.

Vedi anche
Vallòtti, Francesco Antonio Vallòtti, Francesco Antonio. - Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore (chiesastico) rinomato, è ricordato soprattutto per scritti teorici, ... Giovanni Battista Mósto Mósto, Giovanni Battista. - Musicista (seconda metà sec. 16º); maestro di cappella al duomo di Padova (1584-88), poi al servizio di Sigismondo Báthory principe di Tran silvania. Compose e pubblicò a Venezia madrigali a cinque voci. Girolamo Diruta Musicista (n. Deruta, 1550 circa - m. dopo il 1628). Allievo di G. Zarlino e di C. Merulo. Frate minore, fu organista in chiese di Venezia, di Chioggia e di Gubbio. Sua opera principale è Il Transilvano o dialogo sopra il vero modo di sonare organo e istrumenti a penna (1a parte, 1593; 2a parte, 1609), ... Willaert, Adrian Willaert ‹u̯ìlaart›, Adrian. - Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A Willaert, ...
Altri risultati per PORTA, Costanzo
  • PORTA, Costanzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Antonio Chemotti PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.). Poco si sa degli anni precedenti il suo primo incarico ufficiale. Frate minore conventuale, dovette avere la prima educazione nel convento ...
  • Pòrta, Costanzo
    Enciclopedia on line
    Compositore (Cremona 1525 circa - Padova 1601); studiò con A. Willaert; maestro di coro a Osimo e di cappella alle cattedrali di Padova, Ravenna, Loreto, e di nuovo Padova. Compose chiare ed euritmiche polifonie sacre e profane di grande importanza storica (pubbl. 1555-1602).
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pòrta-finèstra
porta-finestra pòrta-finèstra (anche 'pòrta finèstra' e portafinèstra) s. f. (pl. pòrte-finèstre). – Porta che, a differenza delle comuni porte verso l’esterno, è munita di infissi a vetri per permettere l’entrata della luce naturale e,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali