• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Varolio, Costanzo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Varolio, Costanzo


Medico (Bologna 1543 - ivi 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia all’univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra pontificio. Si dedicò particolarmente allo studio dell’anatomia del cervello. Fu il primo a iniziare la sezione e la descrizione dell’encefalo dalla base anziché dalla convessità, descrivendo formazioni che sino ad allora non erano state evidenziate: fra queste la porzione ventrale dell’encefalo dei Mammiferi, che da lui prende il nome. Ponte di Varolio (o protuberanza anulare) Formazione encefalica costituita dai peduncoli cerebellari medi (brachia pontis) attraverso cui passano il fascio pontocerebellare, fibre reticolo-cerebellari e fibre cerebello-reticolari. Ha forma cuboidea e deve il suo nome alla disposizione delle fibre più superficiali che, con decorso trasversale, circondano a forma di semi-anello, o di ‘ponte’, i fasci longitudinali che provengono dal midollo allungato e che costituiscono i peduncoli cerebrali.

Funzioni

Nel ponte di V. hanno sede importanti centri nervosi e vie che presiedono alla coordinazione dei movimenti oculari; essi sono in rapporto con gli eccitamenti visivi e permettono la deviazione coniugata degli occhi dal lato da cui proviene uno stimolo visivo; un’interruzione di questi meccanismi regolatori provoca la paralisi laterale dello sguardo, cioè l’impossibilità di girare gli occhi verso un lato. Nel ponte decorrono inoltre le fibre per i movimenti volontari che dai centri corticali del cervello vanno alla periferia del corpo e le fibre nervose che portano gli impulsi sensitivi ai centri.

Patologia

L’interruzione a livello pontino delle fibre per i movimenti volontari ha per conseguenza paralisi e disturbi sensitivi; di paralisi motorie nel territorio di alcuni nervi cranici sono invece responsabili lesioni che in questa regione colpiscono i nuclei d’origine dell’abducente (VI paio) o del facciale (VII paio) o il nucleo motore del trigemino (V paio). Lesioni del ponte di V. possono essere dovute a disturbi tossici (mielinolisi del ponte di V., nell’alcolismo), circolatori, quali emorragie e rammollimenti trombotici per arteriosclerosi, sifilide, traumi. Le trombosi hanno sovente un decorso progressivo e graduale, dando luogo a sindromi (sindromi pontine) diverse a seconda della sede della lesione.

Vedi anche
Vesàlio, Andrea Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ... encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ... cervello In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. 1. Anatomia umana Il cervello ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale convessa e una inferiore (base), incavata ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • PEDUNCOLI CEREBRALI
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • ARTERIOSCLEROSI
  • NERVI CRANICI
  • PEDUNCOLI
Altri risultati per Varolio, Costanzo
  • VAROLIO, Costanzo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Elisa Andretta – Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis. Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare all’anatomia e alla chirurgia sotto la guida di Giulio Cesare Aranzio. Durante gli anni universitari fu membro ...
  • Varòlio, Costanzo
    Enciclopedia on line
    Medico (Bologna 1543 - ivi 1575). Ebbe la cattedra di anatomia e chirurgia nell'univ. di Bologna, quindi, chiamato a Roma dal pontefice Gregorio XIII, quella di anatomia alla Sapienza e la carica di archiatra pontificio. Si dedicò particolarmente allo studio dell'anatomia del cervello, ma la sua opera ...
  • VAROLIO, Costanzo
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna nel 1543 morto ivi nel 1575. Compì gli studî medici nella sua città natale ed ebbe la laurea nel 1566 e nel 1569 la cattedra di anatomia e di chirurgia. Papa Gregorio XIII lo chiamò nel 1572 alla cattedra di anatomia della Sapienza dove ben presto si raccolsero ...
Vocabolario
varòlo
varolo varòlo s. m. [der. del lat. varius «variegato»]. – Nome usato sulle coste adriatiche per il pesce spigola.
costanza
costanza s. f. [dal lat. constantia]. – 1. Qualità d’esser costante, perseveranza, fermezza: avere c. nel bene, nei propositi, negli affetti, nello studio; persona di scarsa c.; dov’è la forza antica? Dove l’armi e il valore e la c.? (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali