• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

costellazione


costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, come prima venivano anche chiamate le c.) è antichissimo (probab. nacque tra i popoli della Mesopotamia) e le configurazioni che con le stelle si formarono vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, di eroi, di animali, di oggetti di uso comune, che bene o male s'inquadravano nei confini delle c. stesse, e davano loro il nome. Le c. attuali del cielo boreale e della parte da noi visibile dell'australe sono dovute essenzialmente ai Greci. Un primo elenco di c. si deve ad Arato (270 a.C.), ma anche in Esiodo e nei poemi omerici sono spesso menzionate varie c. (di Orione, delle Pleiadi, dell'Orsa Minore, ecc.). L'Almagesto di Tolomeo enumerava 48 c., di cui 21 a nord dello Zodiaco, 12 nello Zodiaco, 15 a sud. Successiv. Hevelius nel 17° sec. inserì nella ripartizione antica dell'emisfero boreale altre 12 c.; e poi ancora J. Bayer, A. Royer, N.-L de Lacaille completarono le c. del cielo australe, aggiungendone una cinquantina, con denomin. non sempre felici e senza dubbio assai meno suggestive di quelle date dagli antichi alle c. boreali. Così, oggi si distinguono 88 c., di cui 27 a nord dello Zodiaco (c. boreali), 12 zodiacali e 49 a sud dello Zodiaco (c. australi: tuttavia le tre c. Carena, Poppa e Vela sono sostanzialmente tre parti dell'antica c. Nave, rappresentante la nave di Argo.) Nel 1925 e 1928 da parte dell'Unione astronomica internazionale sono state definitivamente fissate le denomin. (v. tabb. e figg.). Alle nostre latitudini vi sono c. che sono sempre sopra l'orizzonte, come le due Orse, Cassiopea, Cefeo, ecc. e quindi visibili in ogni periodo dell'anno; altre che sono visibili o invisibili a seconda della stagione; così, per es., il Toro, i Gemelli e Orione sono visibili durante l'inverno, mentre l'Aquila, il Delfino, lo Scorpione e il Sagittario sono visibili soltanto durante l'estate. Vi sono infine alcune c., tra cui la Croce del Sud e altre c. a sud dello Zodiaco, che sono sempre invisibili alle nostre latitudini.

Vedi anche
Orione (gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. astronomia Costellazione ... Cassiopea (gr. Κασσιόπεια) mitologia Secondo il mito, moglie di Cefeo, re degli Etiopi, e madre di Andromeda, trasformata in stella.  astronomia Costellazione del cielo boreale, costituita da un gruppo di stelle, in posizione simmetrica dell’Orsa Maggiore rispetto al polo nord celeste. Sagittario Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena Via Lattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle in linea curva, imitanti un arco. ● In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo ... Cefeo (gr. Κηϕεύς)  mitologia Mitico figlio di Belo, sposo di Cassiopea, padre di Andromeda, re degli Etiopi. astronomia Da Cefeo prende nome una costellazione del cielo boreale, facilmente riconoscibile da tre stelle di magnitudine 3 che formano un arco di cerchio, situato tra Cassiopea e l’Orsa minore, con ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Altri risultati per costellazione
  • costellazione
    Enciclopedia on line
    Raggruppamento apparente di stelle sulla sfera celeste. L’uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi) è antichissimo (probabilmente nacque tra i popoli della Mesopotamia). Le configurazioni che con le stelle si formavano vennero idealmente associate a talune immagini di divinità, di eroi, di ...
  • COSTELLAZIONI o asterismi
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della sfera, sul quale si proiettano i luoghi successivamente occupati dai cosiddetti pianeti, o astri ...
Vocabolario
costellazióne
costellazione costellazióne (letter. constellazióne) s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella «stella»]. – 1. a. In astronomia, aggruppamento apparente di stelle sulla volta celeste (in passato detto anche asterismo), in...
costellare
costellare (letter. constellare) v. tr. [tratto da costellato, che è dal lat. tardo constellatus, der. di stella] (io costèllo, ecc.). – Ornare di stelle; più com. fig., cospargere d’altre cose in modo simile a quello con cui sono sparse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali