• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTILE

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTILE (gr. κοτύλη, lat. coty̆la)

Angelo Segrè

Misura greca di capacità degli aridi. Ve ne sono di molte sorte. Quella attica è uguale a ¼ di choenix attica (litri 0,2739). Una cotile d'acqua pesava 10 once romane ed era chiamata ἡμίνα (hemina). Eguale a questa cotile era il κέρας λιτραῖον o λίτρα ἐλαίου, diviso in 10 once pondetali o 12 once metriche. La cotile alessandrina corrisponde a ½ hin (l. 0,242), a 1/12 di choes, a 1/144 di metreta di 12 choes.

Bibl.: Hultsch, Metrologie, 2ª ed., Berlino 1882; Vierdebantt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 1546-48; A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 2 segg.

Tag
  • METRETA
  • HULTSCH
  • BERLINO
  • BOLOGNA
  • ATTICA
Vocabolario
còtile¹
cotile1 còtile1 s. f. [dal lat. coty̆la, gr. κοτύλη, propr. «ciotola»]. – 1. Nella Grecia antica, unità di misura di capacità per aridi, pari a 0,274 litri in Attica e 0,242 litri ad Alessandria. 2. In anatomia, sinon. di acetabolo.
cotilisco
cotilisco s. m. [dal gr. κοτυλίσκος, dim. di κοτύλη «ciotola, coppa»] (pl. -chi). – In archeologia, vasetto, ciotoletta; in partic. viene dato questo nome ai vasetti destinati a contenere prodotti del suolo e offerte varie alle divinità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali