• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTILEDONE

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTILEDONE (dal gr. κοτυληδών "cavità"; fr. cotyledon; sp. cotiledon; ted. Keimblatt; ingl. cotyledon, seed-lobe)

Carlo Avetta

Con questo termine, tolto a prestito dall'anatomia umana, improprio ma ormai consacrato dall'uso, si designa la prima o le prime foglie che si trovano già formate nell'embrione vegetale dentro il seme e che più giustamente si chiamano embriofilli o foglie embrionali.

La mancanza o la presenza, e, in tal caso, il numero dei cotiledoni ha fornito un carattere per distinguere tre grandi divisioni del regno vegetale: Acotiledoni, Monocotiledoni, Dicotiledoni (Lorenzo de Jussieu, Genera plantarum). Mancano di cotiledoni tutte le Crittogame o Sporofite, ne sono invece fornite le Fanerogame o Spermatofite, di cui le une ne presentano uno solo, le altre invece due, che in certe Gimnosperme (Abietinee) sembrano molteplici, perché divisi in lacinie sino alla base.

La presenza dei cotiledoni sul fusticino dell'embrione lo divide in due regioni distinte: l'inferiore, detta ipocotile e in diretta continuazione con la radice; e la superiore, chiamata epicotile.

Oltre che per il numero, i cotiledoni variano per forma, dimensione, comportamento nella germinazione, ecc. Tranne i casi di embrioni poco differenziati (Orchidee, Cuscuta), in generale i cotiledoni sono più o meno sviluppati e visibili già ad occhio nudo e quando sono molto grandi possono essere piegati dentro al seme in modi caratteristici (Crocifere). Fogliacei, laminari, poco diversi talora dalle foglie ordinarie (Ricinus, Cucurbita), assumono tal'altra forma massiccia diventando carnosi (Fasolacee, Quercus) e ciò a seconda che le riserve di materiali nutritivi nel seme siano contenute attorno ovvero direttamente dentro di essi.

Il cotiledone unico nelle piante Monocotiledoni in generale non si rende visibile all'esterno, neanche nei semi germogliati, perché rimane dentro al seme per assorbire i materiali nutritivi che lo circondano (cotiledone a scudetto delle Graminacee). Nelle Dicotiledoni le due foglie cotiledonari sono generalmente visibili, perché nella germinazione fuoriescono dal seme e anche dal terreno diventando epigee e verdi, mentre in altri casi, per l'insufficiente allungarsi dell'ipocotile, rimangono sotterra e si dicono ipogee.

Di regola i due cotiledoni sono eguali e simmetrici, talora tuttavia uno è più grande dell'altro (Trapa, Streptocarpus) e di regola pure cadono assai presto appena esaurita la loro funzione; per eccezione nello Streptocarpus il cotiledone piccolo muore insieme col fusto epicotile, mentre quello grande sopravvive e cresce ancora diventando molto più lungo e più largo; sul suo picciuolo si sviluppa una gemma avventizia che provvede all'ulteriore vegetazione della pianta.

Vedi anche
caule Fusto delle piante non lignificate, che porta le foglie e stabilisce il collegamento tra queste e l’apparato radicale. Si sviluppa dalla gemma, detta piumetta, che sta all’apice dell’embrione, sopra l’inserzione dei cotiledoni. Questa gemma, costituita all’inizio da meristemi, origina lateralmente le ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, della disposizione ... germinazione In botanica, ritorno alla vita attiva di organismi o di organi prima quiescenti; si riferisce in particolare ai semi e alle spore, in minor misura ai propaguli. Il passaggio dalla vita attiva alla quiescenza è caratterizzato da una progressiva disidratazione; perché la g. sia possibile, occorrono condizioni ... biologia dello sviluppo Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, ecologia e biologia evolutiva. La sua data di nascita si colloca intorno ai primi anni Settanta ...
Tag
  • MONOCOTILEDONI
  • REGNO VEGETALE
  • SPERMATOFITE
  • DICOTILEDONI
  • GERMINAZIONE
Altri risultati per COTILEDONE
  • cotiledone
    Enciclopedia on line
    Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la ...
Vocabolario
cotilèdone
cotiledone cotilèdone s. m. [dal lat. cotyledon -ŏnis, gr. κοτυληδών «cavità» e «cotiledone» (foglia), der. di κοτύλη «cavità, ciotola, coppa»]. – 1. In botanica, la foglia (una nelle monocotiledoni, due nelle dicotiledoni) inserita al...
cotiledonare
cotiledonare agg. [der. di cotiledone]. – Del cotiledone, che ha rapporto col cotiledone (nei due sign. del termine): foglia c.; placenta c., quella caratteristica dei ruminanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali