• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTOPAXI

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTOPAXI (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel 1880 dal Whymper: diametro nord-sud 602 m., diametro est-ovest 503 m., profondità 366 m. In fondo a questo cratere era una bocca con materie incandescenti. Il Whymper racconta che da questa bocca, a intervalli variabili da mezz'ora ad un'ora, usciva con violenza e con fragore una colonna di fumo.

Il Cotopaxi è costantemente attivo, e le sue eruzioni, quasi sempre tremende, si succedono a brevissima distanza di tempo. Le più forti avvennero negli anni 1533, 1738, 1742, 1744, 1750, 1768, 1803, 1851, 1868, 1869, 1877, 1883, 1885, 1886, 1904. L'eruzione del 1877 fu spaventosa. Il giorno precedente la catastrofe fu vista inalzarsi un'enorme colonna di vapori e di cenere, che il vento trasportò verso il mare, formando una nuvolaglia che oscurò il sole da Guayaquil a Panamá, città posta a ben 1100 km. in linea d'aria dal Cotopaxi. Cominciò ad uscire la lava, e le nevi e i ghiacci che incappucciavano il cratere si fusero e provocarono un'inondazione. Una corrente d'acqua, di fango, di scorie e di rocce scese al piano con una velocità di 600 e più metri al minuto. Tutto quello che si trovava sul suo cammino fu divelto e distrutto. Alcuni ghiaccioni non fusi furono trascinati fino a Latacunga, che dista 50 km. dal cratere. I boati furono uditi a 350 km. di distanza.

L'eruzione del 1768 fu caratteristica per l'enorme quantità di cenere eruttata. Nel periodo 1851-1867 il Cotopaxi fu sempre in attività esplosiva, e le esplosioni erano incessanti.

Questo vulcano fu salito dal Humboldt, nel 1802, fino a 4413 metri: e nel 1858 da Moritz Wagner fino a 5400 m. Il primo che ne raggiunse la cima fu il Reiss nel 1872, seguito poi dallo Stübel nel 1873, dal Whymper e dal Meyer nel 1903.

Vedi anche
eruzione Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • GUAYAQUIL
  • LATACUNGA
  • ECUADOR
  • VULCANO
Altri risultati per COTOPAXI
  • Cotopàxi
    Enciclopedia on line
    Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) costantemente attivo. Frequenti e terribili sono le sue eruzioni, di cui la più imponente è stata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali