• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cottrell Frederic Gardner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Cottrell Frederic Gardner


Cottrell 〈kòtrël〉 Frederic Gardner [STF] (Oakland, California, 1877 - Berkeley 1948) Prof. di chimica nell'univ. della California, a Berkeley (1902). ◆ [FSD] Bloccaggio, o indurimento, di C.: l'indurimento di un materiale causato dal bloccaggio di dislocazioni in esso quando uno o più atomi intorno alle dislocazioni sono sostituiti da atomi d'impurità più grandi: v. leghe metalliche: III 387 a. ◆ [CHF] Depuratore di C.: → elettrofiltro.

Vedi anche
Berkeley Città della California (101.377 ab. nel 2007), sulla costa orientale della baia di San Francisco. Praticamente unita a Oakland e parte dell’area metropolitana di San Francisco. Fu fondata nel 1853. Sede principale dell’Università della California (fondata nel 1868). Attività industriali nei settori metallurgico, ... Oakland Città degli USA (404.155 ab. nel 2008), nella California occidentale, posta nel settore orientale della Baia di San Francisco. Sorse attorno alla metà del 19° sec. come centro di coordinamento dei collegamenti con San Francisco, sull’altra sponda della baia, dove questa forma una strozzatura, che ha ... dislocazione economia  dislocazione industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore attività a zone depresse, ad avvicinare impianti industriali alle fonti di rifornimento ... indurimento botanica Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si trasforma in zucchero e la concentrazione dei succhi cellulari aumenta; tale trasformazione abbassa ...
Categorie
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali