• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COULANGES, Pierre-Philippe-Emmanuel, marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COULANGES, Pierre-Philippe-Emmanuel, marchese di


Poeta francese, nato a Parigi il 24 agosto 1633, morto il 31 gennaio 1716; uno dei corrispondenti delle Lettres di Madame de Sévigné, di cui era cugino (cfr. Lettres de Madame de Sévigné, ed. Monmerqué e Megnard, Parigi 1862-64). La moglie, Marie-Angélique, prediletta di Madame de Maintenon, si rivela nelle sue lettere donna esperta del mondo e ricca di spirito e di grazia (v. le lettere in Supplément aux lettres de Madame de Sévigné, Parigi 1751; donde sono passate nell'edizione sopra citata); e nell'elegante società del tempo, fra un omaggio a Madame de Louvois e una visita a Madame de Grignan, il C. amò trascorrere piacevolmente la vita, lungi quant'era possibile dal peso di pubbliche cariche, componendo un gran numero di Chansons (v. Recueil de chansons choisies, 2 voll., Parigi 1692 e 1698): divertimenti letterarî" di facile vena, e, nei momenti migliori, di tocco leggiero, nel tono e nel gusto dell'epoca. Dai replicati viaggi che fece in Italia, una prima volta - attraverso la Germania - nel 1658, poi, col duca di Chaulnes, nel 1689 e nel 1691, resta particolareggiato ricordo nei Mémoires (ed. Monmerqué, 2 voll., Parigi 1820).

Bibl.: F. Schwarzkopf, Coulanges, Chaulieu und La Fare, drei Repräsentanten der lyrischen Geselslchaftsidchtung unter Ludwig XIV, Lipsia 1909.

Vedi anche
Merovingi La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia nobilissima". Clodio era accampato presso Duis burg allorché, morto un certo Teudomero, fu acclamato ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Franchi Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono contro il generale romano Postumo (258-59), dirigendosi poi verso la Spagna. Giuliano l’Apostata ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • MADAME DE MAINTENON
  • MADAME DE SÉVIGNÉ
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • ITALIA
Altri risultati per COULANGES, Pierre-Philippe-Emmanuel, marchese di
  • Fustel de Coulanges, Numa-Denis
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (Parigi 1830-Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864) poggia sopra due intuizioni fondamentali: che il culto degli antenati e del focolare hanno avuto per i greci e per i romani più antichi un significato assai ...
  • Fustel de Coulanges, Numa-Denis
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico francese (Parigi 1830 - Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864; trad. it. La città antica: studio sul culto, il diritto, le istituzioni di Grecia e di Roma) poggia sopra due intuizioni fondamentali: che il culto degli ...
  • Fustel de Coulanges, Numa-Denis
    Enciclopedia on line
    Storico (Parigi 1830 - Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864; trad. it. 1914) poggia sopra due intuizioni fondamentali: che il culto degli antenati e del focolare hanno avuto per i Greci e per i Romani più antichi un significato ...
  • FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Francesco Cognasso Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure di Parigi nel 1850; ne uscì nel 1853 e passò all'École française di Atene. Stette dal 1853 al 1855 a Chio, occupato a studiare la ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali