• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COVENANTERS

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COVENANTERS


. Furono così chiamati, durante la rivoluzione inglese, gli Scozzesi seguaci del Covenant (convenzione, patto), una specie di professione di fede religiosa nazionale. Nel 1637 l'arcivescovo Laud, ministro di Carlo I, impose agli Scozzesi, che seguivano la religione presbiteriana, un nuovo libro liturgico, col quale s'introduceva di fatto in Scozia il rito anglicano. Gli Scozzesi si ribellarono, firmarono il Covenant sulla base del Covenant meno celebre del 1581, con alcuni opportuni adattamenti, e giurarono di difendere la loro religione fino agli estremi. Si organizzò un piccolo, ma ben disciplinato esercito, comandato da Alessandro Leslie e da altri militari, formatisi in Germania nella Guerra dei trenta anni, e si giunse a proclamare, il 21 novembre 1638, a Glascow, l'abolizione completa dell'episcopato. Dopo la breve tregua di Berwick (1639), i covenanters invasero l'Inghilterra (1640) e si allearono coi rivoluzionarî inglesi (1643). Ma gl'Inglesi non vollero accettare il programma religioso degli Scozzesi, e il re Carlo I, sperando profittare della loro delusione, si recò presso di essi. Gl'Inglesi, però, riuscirono ad accordarsi di nuovo con gli Scozzesi, pagando loro 400.000 sterline come indennità di guerra, e si fecero consegnare il re (1647). Il dissidio tra i covenanters e il partito degli "indipendenti" inglesi s'inasprì in seguito e i primi sostennero Carlo II Stuart, ma furono sottomessi dal Cromwell. Osteggiati nella restaurazione, i covenanters non riebbero la loro piena libertà religiosa che con la rivoluzione del 1689.

Bibl.: Oltre l'opera fondamentale del Gardiner, History of England (1603-1642), voll. 10, Londra 1883-84, cfr. J. Spalding, History of the Troubles... in Scotland, voll. 2, Aberdeen 1792; B. Grub, Ecclesiastical History of Scotland, Edimburgo 1861; D. H. Heming, Story of the Covenants, Edimburgo 1904; A. Lang, History of Scotland, III, Edimburgo 1906.

Vedi anche
Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... William Laud Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei confronti della Chiesa cattolica evitò di assumere atteggiamenti intransigenti. Promotore di alcune ... John Maitland 2º conte e 1º duca di Lauderdale Uomo politico (Lethington, Scozia, 1616 - Tunbridge Wells 1682); membro del partito scozzese dei covenanters, durante la guerra civile ottenne da Carlo I un impegno in merito al ristabilimento del presbiterianesimo in Scozia (1647). Da allora fedele seguace degli Stuart, accompagnò nel 1651 Carlo II ...
Tag
  • GUERRA DEI TRENTA ANNI
  • CARLO II STUART
  • PRESBITERIANA
  • CONVENZIONE
  • J. SPALDING
Altri risultati per COVENANTERS
  • covenanters
    Enciclopedia on line
    Gli Scozzesi firmatari del National Covenant del 1581, professione di fede presbiteriana elaborata da J. Craig. L’appellativo si riferisce però più spesso ai seguaci del covenant del 1637, che fu una rielaborazione del precedente in risposta all’imposizione della liturgia inglese sulla Scozia da parte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali