• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coverta

di Amedeo Quondam - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

coverta

Amedeo Quondam

In Pd XXVI 101 vale " involucro luminoso ", attraverso cui l'anima di Adamo fa trasparer... / quant'ella a compiacermi venia gaia; l'uso di c. in questo luogo va posto in stretta correlazione col primo termine della similitudine dantesca iniziata al v. 97, l'animal coverto che broglia. In Fiore XC 4 E' sì vanno lodando la poverta, / e le ricchezze pescan co' tramagli, / ed ivi mettor tutti lor travagli, / tutto si cuoprar e' d'altra coverta, il discorso è polemicamente indirizzato contro gli ordini mendicanti che " nell'arricchire impiegano tutte le loro fatiche, sebbene si vestano d'altra maschera " (Petronio); vale " drappo ", ma nella metafora oscena del santuaro (cfr. CCXXIII 13), in CCXXIX 8 po' venni la coverta sollevando; " protezione ", " difesa " dello scudo, in XLVII 8 non mi valea coverta di pavese. La locuzione parlar sotto coverta (XLII 5) vale in senso figurato " parlare ambiguamente ".

Vocabolario
covèrta, covèrto
coverta, coverto covèrta, covèrto. – Varianti ant. e settentr. di coperta, coperto. ◆ Analogam., covertare, covertétta, covertina, covertino, covertura, per copertare, copertetta, copertina, copertino, copertura.
maculato
maculato (o macolato) agg. [part. pass. di maculare2]. – Macchiato, picchiettato, screziato: Una lonza leggera e presta molto, Che di pel macolato era coverta (Dante). Con questo sign., anche in zoologia, riferito a pelliccia o rivestimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali