• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COX-2 inibitore

di Mauro Capocci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

COX-2 inibitore

Mauro Capocci

Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte molecole molto note come l’acido acetilsalicilico, l’ibuprofene e il diclofenac. La ciclossigenasi è un enzima che converte l’acido arachidonico (un acido grasso) in prostaglandina H. La COX entra dunque nella produzione dei prostanoidi (prostaglandine, tromboxano, prostaciclina). Esistono due forme dell’enzima, COX-1 e COX-2, diverse per la sostituzione dell’amminoacido isoleucina con la valina nella posizione 523. Mentre il primo è presente in tutte le cellule, il secondo è espresso in particolare dai macrofagi attivati e da altre cellule importanti nei processi di infiammazione. I farmaci più vecchi sono attivi su entrambe le COX, con effetti collaterali (ulcere gastrointestinali e dispepsia) dovuti alla riduzione di produzione delle prostaglandine che normalmente proteggono le mucose peptiche. Gli inibitori selettivi che agiscono solo sulla COX-2 riducono notevolmente il rischio gastrico, senza tuttavia abbassare altri rischi, quali l’insufficienza renale ed eventi cardiovascolari. Per l’associazione con questi eventi, il Rofecoxib (commercializzato con il nome di Vioxx) è stato ritirato dal mercato nel 2004. Recenti studi hanno mostrato comunque che gli inibitori della COX-2 aumentano in modo moderato il rischio di eventi vascolari, così come la somministrazione di lungo periodo di alte dosi di FANS.

→ Terapia farmacologica del dolore

Vedi anche
FANS Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, antalgico e antipiretico. Si tratta di un ampio gruppo di composti, per la maggior parte ... indometacina Composto chimico derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. Impiegato per il trattamento di affezioni articolari degenerative e infiammatorie (artrite reumatoide, artropatia gottosa ecc.). fàrmaci antinfiammatòri antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte le forme caratterizzate da una forte impronta infiammatoria ... trombossani In biochimica, gruppo di prodotti intermedi del metabolismo dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose.
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • ACIDO ACETILSALICILICO
  • ACIDO ARACHIDONICO
  • ANTINFIAMMATORI
  • PROSTAGLANDINE
  • INFIAMMAZIONE
Altri risultati per COX-2 inibitore
  • cicloossigenasi
    Enciclopedia on line
    Enzima ossigeno-dipendente simile alla lipoossigenasi. Interviene nella biosintesi delle prostaglandine della serie 2 (mediatori chimici dell’infiammazione) a partire dall’acido arachidonico, trasformato dalla c. in un perossiacido precursore delle prostaglandine stesse. L’inibizione dell’attività della ...
  • cicloossigenasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Enzima ossigeno-dipendente (detto anche COX, CycloOXygenase) che interviene nella biosintesi delle prostaglandine: l’acido arachidonico (➔) è trasformato dalla c. in un perossiacido precursore delle prostaglandine stesse. Esistono due distinte c. (COX1 e COX2), che presentano un’identica attività catalitica ...
Vocabolario
inibitóre
inibitore inibitóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di inibire]. – 1. agg. Che inibisce, inibitorio; nell’uso com., avere, non avere freni i., la capacità di controllare e frenare i proprî impulsi. 2. s. m. In chimica, biochimica e biologia,...
coxite
coxite s. f. [der. del lat. scient. coxa, col suff. -ite]. – In medicina, artrite tubercolare dell’anca, che colpisce l’epifisi femorale, più raram. l’acetabolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali