• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRACOVIA

di Angelo TAMBORRA - Riccardo RICCARDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CRACOVIA (XI, p. 770)

Angelo TAMBORRA
Riccardo RICCARDI

La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, Hans Frank. La vicenda della città e della popolazione sotto l'occupazione tedesca è quella comune a tutti i territorî soggetti al dominio del Reich: particolarmente tragica la deportazione degli ebrei, il cui ghetto venne completamente "liquidato" nei giorni 13 e 14 marzo 1943: dei 55.000 ebrei esistenti a Cracovia nel 1939, alla fine della guerra non ne rimaneva in vita nemmeno un migliaio. Un particolare accanimento fu dimostrato dai Tedeschi verso i rappresentanti della cultura polacca, riuniti intorno alla secolare Università jagellonica e all'Accademia polacca delle scienze, tanto che Cracovia divenne sede dell'Institut für deutsche Ostarbeit, col compito di far penetrare la cultura tedesca nei territorî orientali. Il 6 novembre 1939, su ordine di Frank, la Gestapo trasse in arresto con un tranello tutti i professori, docenti e assistenti dell'Università jagellonica e dell'Accademia mineraria, in tutto 186 perso1ie, che vennero tradotte al campo di concentramento di Sachsenhausen. Qui, a seguito del pessimo trattamento, perdettero la vita, in loco o in seguito, 28 docenti, fra cui si ricordano: il giurista St. Estreicher, l'anatomo e già presidente dell'Accademia polacca delle scienze, K. Kostanecki, lo storico della letteratura polacca I. Chrzanowski, il filologo classico L. Sternbach. Molte asportazioni di libri ebbe a soffrire la Biblioteca jagellonica, sempre secondo il criterio di distruggere il carattere polacco dalla vita culturale della città. Gravi pure le perdite artistiche. A parte la distruzione dei monumenti a Mickiewicz, a Kościuszko, di quello eretto a ricordo della battaglia di Grunwald, le autorità tedesche trasferirono in Germania numerosi pezzi famosi come il trittico di Wit Stwosz (Veit Stoss), asportato dalla chiesa di S. Maria; il ritratto di Cecilia Gallerani, attribuito a Leonardo, il S. Girolamo di Hans Dürer, un Raffaello e un Rembrandt; sono andate distrutte preziose vetrate. Vennero mutati nomi di strade, ricercati negli archivî (completamente riorganizzati da personale giunto dal Reich) i documenti per dimostrare che Cracovia era una città tedesca, non senza preoccuparsi di sottrarre particolari gruppi di documenti, interessanti la Germania e i rapporti del germanesimo con le terre dell'est.

Dopo la liberazione (18 gennaio 1945) la città ha ripreso il suo volto normale e buona parte delle opere sono state recuperate. Attualmente è tornata ad essere capoluogo di uno dei più ricchi e popolosi voivodati (15.918 kmq., 2.133.400 ab. nel 1946, 134 per kmq.) Contrariamente alla maggior parte delle altre principali città polacche, la sua popolazione risulta aumentata da prima della guerra ad oggi (255.000 ab. nel 1939, 299.400 nel 1946).

Bibl.: J. Dabrowski (e altri), Kraków pod rządami wroga 1939-1945 (Cracovia sotto il governo del nemico), Cracovia 1946.

Vedi anche
Governatorato generale (ted. Generalgouvernement) Denominazione data dalla Germania nella Prima e Seconda guerra mondiale al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in Polonia, e, durante la Prima, anche del Belgio. In particolare, la parte della Polonia che, dopo la fine della campagna (28 settembre ... anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ...
Tag
  • GOVERNATORATO GENERALE
  • HANS FRANK
  • VEIT STOSS
  • REMBRANDT
  • RAFFAELLO
Altri risultati per CRACOVIA
  • Cracovia
    Enciclopedia on line
    (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ...
  • Cracovia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola, all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico). Sede vescovile e centro commerciale (11° sec.), ebbe frequenti rapporti con l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia ...
  • CRACOVIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno di Polonia dall'inizio del 13° fino al 17° secolo.Sorta su un sito che presenta testimonianze di culture agrarie ...
  • CRACOVIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: verso S. i Carpazî (precisamente l'altipiano subcarpatico), verso N. la Slesia e l'altipiano della ...
Vocabolario
cracoviano
cracoviano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cracovia, importante città della Polonia merid., capoluogo del voivodato omonimo; abitante, originario o nativo di Cracovia. Come s. f., cracoviana (pol. krakowiak s. m.), danza polacca di carattere...
iagellònico
iagellonico iagellònico agg. (pl. m. -ci). – Degli Iagelloni, dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526): Biblioteca I., a Cracovia (Polonia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali