• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crampo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

crampo


Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con lo stiramento brusco dei muscoli stessi o con la contrazione di gruppi muscolari antagonisti, o con massaggio. Qualsiasi movimento prolungato o di stiramento può provocare c., ma frequenti sono anche quelli a riposo, spec. notturni, dopo attività muscolare intensa. All’elettromiografia il c. corrisponde a una scarica ad alta frequenza e ampio voltaggio. L’accumulo di metaboliti nella contrazione protratta, insieme ad alterazioni ischemiche, sono la probabile causa del dolore da crampo. In alcuni casi di c. si è evidenziato un deficit di mioadenilatodeamminasi che agisce, in condizioni di aerobiosi, favorendo la rigenerazione di ATP dall’ADP; non è tuttavia del tutto chiara la specificità di questo enzima nella genesi dei crampi. Si possono sviluppare c. in quasi tutte le miopatie (➔), sia a riposo sia durante movimenti volontari (per es., nella distrofia muscolare di Becker e nelle miopatie congenite). Nelle malattie metaboliche e tossiche i c. sono molto frequenti (tetania e ipocalcemie, disidratazione, carenza di magnesio, uremia). Una forma familiare di c. con mialgie è dovuta alle delezione dello stesso gene della distrofina che causa la distrofia di Duchenne (➔). Una sindrome che associa c. a malassorbimento, alopecia e vari disturbi endocrini è di probabile genesi autoimmune e presenta sintomatologia crampiforme diffusa e grave. Malattie del motoneurone, compressione cronica delle corna anteriori del midollo spinale, scariche ectopiche che si originano nei gangli e nelle fibre afferenti sensoriali, iperattività da deafferentazione e rigenerazione neuronale, possono causare c. per vari meccanismi fisiopatologici, non chiari in tutti i casi: può trattarsi di potenziali prolungati dopo stimolazione di un nervo motorio o di polarizzazione instabile nella reinnervazione e nella rigenerazione neuronale.

Vocabolario
crampo
crampo s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per...
chirospasmo
chirospasmo (o cheirospasmo) s. m. [comp. di chiro- (o cheiro-) e spasmo]. – Nel linguaggio medico, sinon. di grafospasmo o crampo degli scrivani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali