• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cranio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cranio


Lo scheletro della testa, che si divide in due porzioni: c. propriamente detto e massiccio osseo facciale (faccia).

Anatomia

La parte che costituisce il c. propriamente detto è composta da otto ossa: l’occipitale, i parietali, i temporali, il frontale, l’etmoide, lo sfenoide; ha forma ovoidale, a grande asse antero-posteriore, e, nella porzione rivestita dalle parti molli, corrisponde alla fronte e al cuoio capelluto; il contenuto è costituito dall’encefalo. La parte superiore del c., la volta, presenta una superficie esterna quasi regolarmente convessa, corrispondente alla regolare concavità della superficie interna. La parte inferiore, base cranica, presenta internamente le tre fosse craniche (anteriore, media, posteriore), con i caratteristici fori e fessure; esternamente essa presenta l’impianto dello scheletro facciale e l’articolazione con la colonna vertebrale. Il c. del bambino è di tipo prevalente dolicocefalico, caratteristicamente molle per la ossificazione solo parziale delle sue componenti: il permanere della componente cartilaginea, la presenza di aree membranose (fontanelle) ed il mancato saldamento delle suture lo dotano di elasticità e facile deformabilità (indispensabili caratteristiche per l’espletamento del parto). La parte facciale del c., rivestita da tessuto elastico, muscolare e dalla cute, parte dalle orbite e va fino al mento, comprendendo le ossa nasali, la parte ossea anteriore del mascellare e del mandibolare.

Patologia

Le patologie del c. si visualizzano all’esame radiologico: c. a spazzola è la denominazione dell’immagine radiografica del c. nel morbo di Cooley: la diploe della volta, l’osso cioè compreso fra i due tavolati compatti, assume un aspetto simile a quello d’una spazzola. Altre deformazioni congenite sono: acrocefalia, batrocefalia, clinocefalia, micro- e macrocefalia, cranioschisi. Un grosso capitolo riguarda le fratture del c., dovute a traumi. Le parti molli sovrastanti all’osso possono rimanere pressoché integre (contusioni) o invece essere discontinue (ferite). La massa cerebrale sottostante può rimanere indenne o essere lesa in varia misura, condizionando l’insorgenza delle complicazioni (commozione, contusione, compressione). Secondo la sede, si distinguono fratture della volta, della base e irradiate dalla volta alla base. La sintomatologia locale può essere lieve, oppure accompagnata da sintomi gravi quali fuoruscita di sangue e di liquor cerebrale dal naso, dalla bocca, dalle orecchie e da lesione dei nervi cranici.

cranio

Vedi anche
mandibola L’osso che costituisce l’impalcatura scheletrica della mascella inferiore dell’uomo e l’analoga struttura ossea o cartilaginea di altri animali. Anatomia comparata La m. è la porzione ventrale dell’arco mandibolare, primo arco viscerale, cartilagineo od osseo, dello splancnocranio dei Vertebrati, detto ... colónna vertebrale Asse osteoarticolare situato sulla linea mediana del corpo, distalmente al cranio, e che risulta dalla sovrapposizione delle singole vertebre. Come le vertebre, anche la colonna vertebrale si divide in cervicale, toracica o dorsale, lombare, sacrale e coccigea. Il tratto sacrale costituisce l'osso sacro. ... testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore del corpo. Nell’uomo è divisa convenzionalmente dal collo da una linea ideale che dal mento si porta ... orecchio Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico. Anatomia comparata Negli invertebrati la capacità di orientarsi nello spazio ...
Tag
  • COLONNA VERTEBRALE
  • SCHELETRO FACCIALE
  • MORBO DI COOLEY
  • NERVI CRANICI
  • OSSIFICAZIONE
Altri risultati per cranio
  • cranio
    Enciclopedia on line
    Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o c. viscerale), che sostiene la porzione anteriore del tubo digerente ...
  • anfistilico, cranio
    Enciclopedia on line
    Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
  • Cranio
    Universo del Corpo (1999)
    Patrizia Vernole Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l'encefalo e gli organi di senso, e splancnocranio (o cranio viscerale), che sostiene la porzione anteriore ...
  • CRANIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in forma di capsula nella quale è contenuto l'encefalo e comunica col canale vertebrale che contiene il ...
Vocabolario
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia...
craniectomìa
craniectomia craniectomìa s. f. [comp. di cranio e ectomia]. – In chirurgia, sinon. di cranioresezione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali