• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRANNONE

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRANNONE (Κραννών, Crannon)

Doro Levi

Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta Paleolárisa, presso il villaggio di Chatzilár. Il nome deriva da κράννα = κρήνη, una fonte calda presso la città; il nome pretessalico sarebbe stato Efira.

Crannone in tempi antichi fu una delle più potenti fra le 8 principali città tessaliche, dopo Larissa e Farsalo, e fu sede della ricchissima famiglia degli Scopadi; il loro nome compare soprattutto per il sec. VI-V a. C.; probabilmente verso l'inizio del quinto tanto a Lalissa quanto a Crannone avvenne un mutamento di costituzione, per cui furono rovesciate le antiche famiglie nobiliari; fino dall'inizio del sec. V la città ha coniato sue proprie monete. Anche nella sua politica Crannone si è attenuta quasi sempre all'esempio di Larissa; nel 431 il suo nome è tra quelli delle città alleate di Atene; contemporaneamente alla tirannide di Alessandro di Fere a Larissa si afferma quella di Deinias di Fere a Crannone; Alessandro di Macedonia, chiamato dagli Alevadi in aiuto contro Alessandro di Fere, s'impadronì nel 369 a. C. tanto di Larissa quanto di Crannone, ma non restituì poi la libertà alle due città, che furono liberate l'anno seguente per l'intervento dei Tebani. Il nome di Crannone è legato alla vittoria che vi conseguì nell'agosto del 322 a. C. Antipatro contro le forze elleniche collegate, vittoria che mise fine alla guerra lamiaca.

Bibl.: A. Ferrabino, Οεσσαλῶν πολιτεία, in Entaphia, Torino 1913, p. 83 segg.; Stählin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1580 segg.; id., Das hellenische Thessalien, Stoccarda 1924, p. 108 segg., passim.

Vedi anche
Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Alevadi (gr. ᾿Αλευάδαι) Nome della stirpe che dominò nell’antica Larissa di Tessaglia. Al suo leggendario capostipite, Aleva il Rosso, si faceva risalire la divisione della Tessaglia in tetrarchie: Pelasgiotide, Ftiotide, Tessalotide, Estieotide. Gli A. acquisirono progressivamente il controllo di tutta la ... Alessandro di Fere Tiranno di Fere in Tessaglia dal 369 a. C., giunto al potere uccidendo lo zio Polifrone. Resisté agli Alevadi di Larissa, ai Macedoni e soprattutto ai Tebani che inviarono ripetutamente spedizioni contro di lui fino a che nel 364 perdettero il loro duce Pelopida: l'anno dopo tuttavia i Tebani costrinsero ... Antìpatro Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta ...
Tag
  • ALESSANDRO DI MACEDONIA
  • ALESSANDRO DI FERE
  • TESSAGLIA
  • STOCCARDA
  • ANTIPATRO
Altri risultati per CRANNONE
  • Crannone
    Enciclopedia on line
    (gr. Κραννών) Antica città della Tessaglia pelasgiotide; fu una delle più potenti città tessaliche, sede degli Scopadi. Presso di essa, nel 322 a.C., Antipatro vinse le forze elleniche collegate, mettendo fine alla cosiddetta guerra lamiaca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali