• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRATERE

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRATERE (per metafora da cratere "coppa")

Gaetano Ponte

Vulcanologia. - Orificio del condotto vulcanico. I crateri possono essere di effusione, di esplosione e di sprofondamento.

Crateri di effusione sono quelli dai quali erompe la lava. Se la lava non trabocca e si mantiene fluida nel cratere allora si ha il lago di lava, come è quello del Kilauea (Hawaii). Crateri di esplosione sono quelli che dànno proiezioni di materiali clasmatici e assumono forma e dimensioni diverse. Quando vengono proiettati brandelli di lava pastosa facilmente saldabili, allora si forma un edificio coerente, che ha l'aspetto di un fumaiuolo; se invece i materiali sono solidi e incoerenti il cumulo che sorge assume la forma d'un cono tronco con orlo anulare dentro cui è incavato un cratere imbutiforme. Il Monte Nuovo nei Campi Flegrei è un vulcano spento con cratere di esplosione che si formò nel 1538 in pochi giorni per via di continuo lancio di materiali clasmatici. Le esplosioni vulcaniche possono essere così formidabili da sventrare gran parte del cono eruttivo, come avvenne nel 1888 al Bandaisan (Giappone). I crateri di sprofondamento si formano per crollo dell'impalcatura craterica, hanno pareti verticali e sembrano delle enormi caldaie, per cui sono chiamati caldere. I crateri dell'Etna e del Vesuvio sono misti perché hanno avuto periodi d'attività esplosiva ed effusiva e oggi si vanno allargando per franamenti dell'orlo craterico.

Se nel fondo d'un cratere se ne apre un altro, allora tra i due si forma una terrazza e il cratere si dice terrazzato, come è quello di Vulcano nelle Lipari. Il cratere diviene un recinto quando nel suo interno cresce un altro cono eruttivo. Così il Monte Somma col Vesuvio in mezzo è un recinto. Quando nei crateri spenti o quiescenti si accumula l'acqua piovana, allora si forma il cratere-lago, come quello di Nemi. I crateri-lago dei vulcani quiescenti al nuovo risveglio possono produrre terribili inondazioni d'acqua bollente, come avvenne al Kloet di Giava nel 1919. I crateri-pozzo o maare sono orifici circolari o ellittici apertisi nei terreni sedimentarî dell'Eifel e che ora sono divenuti laghi. Rispetto alla sua posizione il cratere si dice centrale quando occupa la sommità del vulcano, mentre i crateri che s'aprono sui suoi fianchi si chiamano avventizî. Fra i crateri attivi della terra il più grande è quello del vulcano giapponese Asosan che ha il diametro di 16 km. Il cratere dell'Etna ha il diametro di circa mezzo chilometro, ma si ritiene che nella epoca preistorica fosse stato assai più grande e di forma ellittica (v. vulcano).

V. tavv. CLIV-CLVI.

Vedi anche
caldera Grande conca a imbuto aperta nel suolo, in corrispondenza di crateri vulcanici, il cui diametro può raggiungere anche molti chilometri. Le c. derivano per lo più da fenomeni di subsidenza e di crollo che si verificano nel serbatoio magmatico, parzialmente svuotato dalle prime esplosioni. Sono state a ... eruzione Astronomia E. solare Emissione dall’atmosfera solare di getti gassosi, generalmente monocromatici: le più importanti sono le e. cromosferiche, propriamente chiamate brillamenti solari. Geologia Manifestazione dell’attività vulcanica consistente nell’emissione, a carattere lento e continuativo oppure ... esplosione Chimica Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza esplosiva e lo sviluppo di una grande quantità di gas e calore. Per le caratteristiche e la classificazione ... fumarola In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura del gas emesso, si classificano in: f. secche, così chiamate perché in passato erroneamente ritenute ...
Tag
  • CAMPI FLEGREI
  • VULCANOLOGIA
  • MONTE SOMMA
  • KILAUEA
  • VESUVIO
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
cratere sismico
cratere sismico loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che è in corrispondenza del cratere sismico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali