• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRATERE

di Luciano Laurinsisch - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRATERE (gr. κρατήρ, dalla radice κρα, da cui il verbo κεράννυμι "mescolare")

Luciano Laurinsisch

Il cratere era un grande vaso, nel quale si faceva la miscela di vino e acqua da servire nei banchetti. Sembra abbia le sue origini nella civiltà assira, donde sarebbe giunto ai Greci per mezzo dei Fenici. Omero infatti (Il., XXIII, 740-749) parla d'un cratere fenicio proposto come premio da Achille nei giochi in onore di Patroclo. D'allora, fino alla fine dell'età romana, il cratere non cessò d'essere uno degli utensili indispensabili alla casa, e insieme un arnese sacro offerto nei templi come dono votivo di gran pregio. Innumerevoli sono i passi di antichi scrittori che fanno menzione del cratere comune, o che riguardano gli esemplari preziosi d'oro e argento cesellato consacrati nei templi, o gli enormi crateri marmorei riccamente ornati posti a decorazione dei giardini romani (Plin., Epist., VI, 5,23), ma non abbiamo nessuna determinazione precisa della forma, sì che non possiamo distinguere il cratere dagli altri vasi che sappiamo essere stati adoperati per i medesimi scopi (dino, pito, stamno, celebe). Si è convenuto pertanto di dare il nome di cratere a tre tipi di vasi di grandi dimensioni e a imboccatura molto larga, usciti in gran numero dal suolo di Grecia e d'Italia. Il primo, dal corpo agile che si apre come il calice d'un fiore è chiamato appunto cratere a calice; il secondo, dalle volute che nascendo dalle anse sormontano la bocca del vaso, è detto cratere a volute; e il terzo, dal corpo più largo, cratere a campana.

Anche la celebe (v.) si fa rientrare nella classe dei crateri, designandola comunemente col nome di cratere a colonnette. Il cratere era sostenuto talora da un treppiede, più o meno ornato, detto ὑποστότης o ὑποκρατηρίδιον. (v. tav. CLIII).

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 154 seg. (con la bibl. preced.); E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, §§ 42, 305, 312.

Vedi anche
Clìzia Ceramista attico, attivo intorno al 570-550 a. C., pittore di vasi nell'officina di Ergotimo. Le firme dei due artisti compaiono insieme, oltre che su pezzi minori, su una tazza di Gordio (museo di Berlino) e nel vaso François (museo archeol. di Firenze), considerato uno dei capolavori della ceramica ... Polignòto Pittore greco, di Taso (prima metà sec. 5º a. C.). Considerato il maggior pittore dell'antichità, nulla ci resta delle sue opere, descritte in gran parte da Pausania. P. dimorò ad Atene, ma le sue opere maggiori erano a Delfi, dove dipinse sulle pareti due grandiose composizioni, l'Iliuperside (presa ... bucchero Vaso o altro oggetto fatto di argilla nerastra lucidata. Il b. nero è caratteristica produzione etrusca, fiorente specialmente dal 7° al 5° sec. a.C. Fino alla prima metà del 6° sec. prevalgono forme piccole, decorazioni semplici baccellate o incise, geometriche. Tra il 6° e il 5° sec. le proporzioni ... Persefone (gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa con Demetra, della quale è figlia. Protettrice dell’agricoltura, ebbe culto specialmente nelle ...
Tag
  • CRATERE A CALICE
  • PATROCLO
  • FENICI
  • GRECIA
  • ITALIA
Altri risultati per CRATERE
  • cratere
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cratère [Der. del lat. crater -eris, dal gr. kratér, da keráo "mescolare" in quanto propr. indicava un vaso dove si preparava la miscela di acqua e vino nei banchetti] [ASF] Altro nome della costellazione della Tazza. ◆ [ASF] C. lunare: formazione tipica del suolo della Luna, costituita da un rilievo ...
Vocabolario
cratère
cratere cratère s. m. (ant. cratèra f., nei sign. 1 e 2) [dal lat. crater -eris (o cratera -ae), gr. κρατήρ -ῆρος, affine a κεράω, κεράννυμι «mescolare»]. – 1. Grande vaso a larga imboccatura, di terracotta decorata, argento, bronzo e anche...
cratere sismico
cratere sismico loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che è in corrispondenza del cratere sismico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali