• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRATIPPO di Atene

di Luigi Pareti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRATIPPO (Κράτιππος, Cratippus) di Atene

Luigi Pareti

Storico, fiorito fra Tucidide e Senofonte, nella prima metà del sec. IV a. C autore d'una storia che continuava quella di Tucidide, rifacendosi però a un punto saldo, probabilmente all'inizio della spedizione ateniese in Sicilia del 415-414, e che giungeva almeno fino al 393 e, forse, alla pace di Antalcida del 386; notevole per mancanza di orazioni e di altre parti retoriche, e quindi facilmente soppiantata da altre opere di storici retori, pur derivanti in parte da essa, e ritornata in fama nell'età neoclassica. Tutto ciò risulta dai quattro soli frammenti noti fino al 1908. Il tentativo, più volte ripetuto (recentemente da Schwartz, Benedetto e Momigliano) per far scendere l'età di Cratippo al sec. III a. C., o dopo, ha incontrato opposizioni. Ma nel 1908 furono pubblicati nei Papiri di Ossirinco lunghi frammenti, riguardanti gli anni 396 e 395 a. C., di una storia chiamata Hellenica Oxyrhynchia. Attribuiti ad Eforo (Judeich, Walker), o a Teopompo (E. Meyer; Prentice) o ad Androzione (De Sanctis e Momigliano) o a Daimaco di Platea (Jacoby) o ad un anonimo, quei frammenti devono invece essere attribuiti secondo il Pareti e il Kalinka a C.

Ammettendo quest'ultima identificazione, si possono completare le caratteristiche di C. affermando: che, in fatto di politica, moderato, nemico dei demagoghi, ammiratore di Conone, attento senza simpatia ai progressi dei Beoti, desiderava la guerra contro i Persiani in Asia, l'egemonia ateniese nell'Egeo, l'accordo con Sparta nella penisola; che, come storico, si procurò ampie notizie su tutti i campi d'azione, ricercò le cause degli avvenimenti, l'importanza degl'individui, si valse di modeste digressioni esplicative, rifuggì dalle parti retoriche, non nascose i suoi giudizî, mantenne entro limiti modesti l'analisi psicologica, predilesse i fatti militari; che, infine, come stilista, non fu un vero isocrateo, pur risentendo la moda dei tempi d'Isocrate, e scrisse in modo piano e lucido, disadorno e monotono, senza elevare l'espressione e il pensiero, senza inserire elementi fantasiosi, romantici, declamatorî, moralizzanti. Il grande storico antico che più gli rassomiglia è Polibio.

Ediz.: I frammenti di Cratippo noti fino al 1908, in Müller, Fragm. Hist graec., II, Parigi 1848, p. 75 segg.; gli altri in B.P. Grenfell e A.S. Hunt, Hellenica Oxyrhynchia, Oxford 1909.

Bibl.: L. Pareti, in Studi italiani di filologia classica, XIX, p. 398; W. Judeich, in Rhein. Mus., 1911, p. 94 segg.; E.M. Walker, The Hell. Oxhyrinchia, Oxford 1914; E. Meyer, Theop. Hellen., Halle 1909; Prentice, in Class. Phil., 1927, p. 399 segg.; G. De Sanctis, in Atti Acc. Torino, XLIII (1908); F. Jacoby, Fragm. der gr. Historiker, Berlino 1926, II, p. 6 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, III, ii, p. i segg.; Hellenica Oxyrhynchia, Oxford 1927; A. Momigliano, Androzione e le Ellen. di Ox., in Atti Acc. Tor., LXVI, 1931.

Vedi anche
Teopòmpo di Chio Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli ... Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, dominante ...
Tag
  • HELLENICA OXYRHYNCHIA
  • PAPIRI DI OSSIRINCO
  • EGEMONIA ATENIESE
  • ANDROZIONE
  • SENOFONTE
Altri risultati per CRATIPPO di Atene
  • Cratippo di Atene
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico greco (forse prima metà del sec. 4° a.C.). Autore di una storia, in continuazione di quella di Tucidide, che, riprendendo probabilmente la narrazione dalla spedizione ateniese in Sicilia (415-413), giungeva almeno al 393 e, forse, alla pace di Antalcida (387-386). A lui alcuni critici moderni ...
  • Cratippo di Atene
    Enciclopedia on line
    Storico greco, probabilmente della prima metà del sec. 4º a. C., autore di una storia, in continuazione di quella di Tucidide, che, riprendendo probabilmente la narrazione dalla spedizione ateniese in Sicilia (415-413), giungeva almeno al 393 e, forse, alla pace di Antalcida (386). A lui alcuni critici ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali